INDICI ORE 8,15 VAR % CHIUS. 2016 ASIA-PAC. 535,10 -0,64 426,67 TOKYO 20.397,58 0,50 19.114,37 HONG KONG 27.581,78 -1,07 22.000,56 SINGAPORE 3.215,96 -0,13 2.880,76 TAIWAN 10.335,89 -1,09 9.253,50 SEUL 2.381,16 -0,32 2.026,46 SHANGHAI COMP 3.340,60 -0,36 3.103,64 SYDNEY 5.683,70 0,03 5.665,79 MUMBAI 31.603,89 -1,00 26.626,46 25 settembre (Reuters) - Le borse dell'area Asia-Pacifico viaggiano in territorio negativo, con l'euro debole per l'incertezza dello scenario politico in Germania e dopo il voto neozelandese in cui i conservatori hanno ottenuto una vittoria soltanto parziale. Pesano sui listini anche i timori per l'economia cinese. L'indice MSCI, che non comprende Tokyo, alle 8,15 segna -0,64% a 535,10 punti. L'indice Nikkei ha chiuso invece in rialzo dello 0,5%. In Germania, la Cdu/Csu della cancelliera Angela Merkel ha vinto nuovamente le elezioni, ma perdendo voti e seggi, mentre i socialdemocratici hanno riportato un pessimo risultato, il peggiore da decenni, e annunciato la fine della grande coalizione. Impennata per la destra dell'AfD. "Il mercato ha reagito (al risultato elettorale in Germania) vendendo euro sulla possibilità che Merkel abbia difficoltà a formare una coalizione. L'euro, comunque, sta perdendo sostegno per la politica monetaria della Banca centrale europea e sembrava già in calo da solo", dice Daisuke Karakama, chief market economist di Mizuho Bank a Tokyo. "Il risultato delle elezioni in Germania mostra che il paese non rappresenta più un'eccezione in Europa, mentre cresce il sostegno ai populisti e all'estrema destra". In Nuova Zelanda il kiwi, l'undicesima moneta più scambiata al mondo, ha subito un calo dell'1% e si avvia alla perdita giornaliera più forte da maggio. In Cina, diverse città hanno varato nuove misure per far calare i prezzi immobiliari, causando un calo degli indici di borsa. Ma pesa anche il timore che la nuova politica ambientalista del governo possa ridurre la domanda e, di conseguenza, l'economia. Non aiutano neanche anche due eventi della scorsa settimana: le decisioni della Federal Reserve Usa sulla politica monetaria e il downgrade del rating sovrano da parte di Standard & Poor's. ** HONG KONG cala dell'1%, trascinata al ribasso dal comparto immobiliare. Il titolo Prada perde il 3,5% circa. ** SHANGHAI perde lo 0,3%. ** TAIWAN ha chiuso in ribasso dell'1,1%, dopo il calo dell'1,2% venerdì scorso. ** SYDNEY piatta in chiusura. ** In calo SEUL per la quinta seduta negativa di seguito, mentre continuano le tensioni tra Usa e Corea del Nord, e MUMBAI. ** SINGAPORE in leggero calo. Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia” Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia