MILANO, 29 giugno (Reuters) - Piazza Affari chiude in forte calo una seduta guidata dalle paura di una Grexit dopo la rottura dei negoziati tra Atene e i creditori e l'annuncio a sorpresa del weekend di indire un referendum domenica prossima sull'accordo proposto da Commissione Ue, Bce e Fmi. La Bce ha respinto la richiesta di aumentare il tetto ai fondi di emergenza destinati alle banche greche costringendo Atene e tenere chiusi gli sportelli. Banche e Borsa greche saranno chiuse per tutta la settimana anche se 850 sportelli potrebbero riaprire giovedi prossimo per versare le pensioni. I trader sottolineano che per gran parte della seduta il mercato non ha mostrato particolari segni di panico ma l'attesa di elevata volatilità e i timori che la sitazione possa ulteriormente peggiorare ha spinto ad intensificare le vendite nelle ultime battute. "Non c'è stato panico. Dico solo che non abbiamo neanche visto i minimi delle ultime settimane e la situazione in Grecia è anche peggiorata", commenta un trader. "La prima reazione della maggior parte degli investitori è stata quella di comprare sulla debolezza anche se è una strategia rischiosa e che non condivido al 100% perchè la situazione è molto fluida e tutte le opzioni restano aperte", aggiunge un'operatrice. "Sarà una settimana molto volatile e la borsa può peggiorare. Non è facile metterci una pezza a questa situazione", conclude. L'indice FTSE Mib chiude in calo del 5,17% a 22.569,95 punti ai minimi di seduta. Dopo il brutto avvio l'indice si è stabilizzato per gran parte della seduta con perdite intorno al 3,5% per poi peggiorare negli ultimi scambi. Quella di oggi è la peggiore seduta dall'agosto del 2011. L'AllShare perde il 4,99% a fronte di un calo del 2,68% dell'indice benchmark europeo FTSEurofirst 300. Milano, insieme a Madrid e Lisbona sono le peggiori piazze europee. Le vendite sono diffuse su tutto il listino e in primo luogo su bancari penalizzati dall'esposizione ai titoli di Stato. Le big UNICREDIT e INTESA SANPAOLO lasciano sul terreno rispettivamente il 7,1% e il 6,1%. La peggiore nel comparto e di tutto l'indice FTSE Mib è MPS con un calo di oltre il 10% che polverizza in una sola seduta i guadagni realizzati la scorsa settimana. Perdono quasi l'8% UBI e POP MILANO. Tra forti vendite fanno eccezione, perchè sostenute dal prezzo d'Opa, WORLD DUTY FREE e ANSALDO STS poco sotto la parità. Limitano le perdite energetici e petroliferi. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia ** AZIONARIO ITALIANO ** I prezzi delle azioni trattate sul mercato telematico italiano possono essere visualizzati con un doppio click sui seguenti codici ........ Market statistics................................ 20 maggiori rialzi (in percentuale).............. 20 maggiori ribassi (in percentuale)............. Indice FTSE IT Allshare Indice FTSE Mib....... Indice FTSE Italia Star Indice FTSE Italia Mid Cap... Indice FTSE Italia Small Cap Indice FTSE Italia Micro Cap. Guida per azionario Italia.... ** DERIVATI DI BORSA ** Futures su FTSE Mib..........<0#IFS:> Mini FTSE Mib.................<0#IFM:> Guida a futures e opzioni.... Guida a opzioni.............. ** BORSE EUROPEE ** Commento su titoli europei ........ Speed guide borse europee.......... Indici pan europei ........ Dati analitici paneuropei... Indice FTSEurofirst 300.......... Indice Stoxx..................... Indice Eurostoxx................. Maggiori rialzi/ribassi settori Stoxx ........ Maggiori rialzi/ribassi settori Eurostoxx..... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Stoxx....... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Euro Stoxx.. 25 maggiori rialzi europei......... 25 maggiori ribassi europei........ 25 titoli più attivi in valore .... Guida a informazioni Reuters ....... Guida a azionario .................. Chain degli indici italiani