MILANO, 16 novembre (Reuters) - Piazza Affari archivia poco sopra la parità una seduta dominata dal nervosismo sul caso Carige, che ha spinto sull'ottovolante i titoli delle banche. L'istituto ligure ha comunicato prima dell'apertura della borsa che non si sono pienamente realizzate le condizioni per la costituzione del consorzio di garanzia per l'aumento di capitale da 560 milioni di euro. Il titolo è stato sospeso questa mattina da Borsa Italiana in attesa di una nota, sospensione poi prolungata all'intera seduta. ** L'indice FTSE Mib chiude in rialzo dello 0,22% e l'ALL Share dello 0,24%. In rialzo dell'1,44% lo Star . Volumi nel finale intorno a 2,5 miliardi. ** Il benchmark paneuropeo STOXX 600 avanza dello 0,8% e a Wall Street gli indici sono abbondantemente positivi. ** L'indice dei bancari italiani , dopo un recupero a fine mattinata, chiude in calo dello 0,5%, contro uno Stoxx europeo a +0,4%. Nell'indice principale BPER BANCA , BANCO BPM e UBI sono le più colpite dalle vendite con cali nell'ordine del 2,5-3%. ** CREVAL affonda del 19% proseguendo il trend iniziato nei giorni scorsi dopo l'annuncio dell'aumento di capitale, oggi appesantito dalla notizia di Carige. MPS subisce subito l'impatto del rischio di una nuova crisi del credito e segna un calo di oltre il 4%. ** TELECOM ITALIA positiva (+1,2%) dopo i recenti ribassi. Aiuta la nomina di Elisabetta Ripa come AD di Open Fiber, società che fa capo a Enel e Cdp, che ha riacceso le speculazioni su un accordo sulla rete, perché Ripa è un ex-manager dell'ex-incumbent. ** Vendite sui petroliferi dopo la notizia che il fondo sovrano della Norvegia ha proposto di togliere le compagnie del settore dal suo indice di riferimento. Lo Stoxx europeo oil & gas è l'unico con il segno meno tra i vari settori (-0,4%). A Milano ENI cede circa un punto percentuale. ** LEONARDO torna a scendere (-3,5%) dopo il tentativo di ripresa della vigilia. Sul fronte opposto tra i titoli migliori del FTSE Mib brillano BUZZI , +3,2%, e PRYSMIAN , +3%. ** Fuori dal paniere principale ASTALDI rimbalza di oltre il 7% dopo la caduta dei giorni scorsi sui risultati e sull'annuncio di un piano di rafforzamento patrimoniale da 400 milioni di euro. ** Tra le small cap si segnala da una parte il calo superiore all'8% di ACOTEL , dall'altra il balzo di oltre il 10% di TISCALI . Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia ** AZIONARIO ITALIANO ** I prezzi delle azioni trattate sul mercato telematico italiano possono essere visualizzati con un doppio click sui seguenti codici ........ Market statistics................................ 20 maggiori rialzi (in percentuale).............. 20 maggiori ribassi (in percentuale)............. Indice FTSE IT Allshare .... Indice FTSE Mib .............. Indice FTSE Italia Star ..... Indice FTSE Italia Mid Cap .. Indice FTSE Italia Small Cap . Indice FTSE Italia Micro Cap . Per i prezzi delle azioni trattate sull'Aim .... Guida per azionario Italia.... DERIVATI DI BORSA Futures su FTSE Mib.......... Mini FTSE Mib................. Guida a futures e opzioni.... Guida a opzioni.............. ** BORSE EUROPEE ** Commento su titoli europei ...... Commento in italiano su borse europee Speed guide borse europee......... Indici pan europei ............. Dati analitici paneuropei........ Indice FTSEurofirst 300.......... Indice Stoxx..................... Indice Eurostoxx................. Maggiori rialzi/ribassi settori Stoxx ........ Maggiori rialzi/ribassi settori Eurostoxx..... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Stoxx....... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Euro Stoxx.. 25 maggiori rialzi europei......... 25 maggiori ribassi europei........ 25 titoli più attivi in valore .... Guida a informazioni Reuters ...... Guida a azionario ................. Chain degli indici italiani........