MILANO, 2 dicembre (Reuters) - Seduta sottile, negativa e interlocutoria, quella odierna a Piazza Affari, con gli investitori che guardano al referendum costituzionale italiano e alle presidenziali in Austria. ** Dopo tre giorni con un rialzo complessivo del 5,5%, al traino di finanziari ed energetici, il FTSE Mib lascia sul campo circa lo 0,65% intorno alle 12,15 e il FTSE All Shares lo 0,62%. ** L'indice europeo Stoxx 600 ha toccato i minimi in oltre tre settimane arrivando a perdere oltre l'1%. ** Volumi sottotono a Milano per poco più di 860 milioni di euro "La reazione dei mercati all'esito del referendum appare difficile da prevedere", sottolinea Icbpi nel proprio daily odierno ricordando che, diversamente da quanto accaduto con Brexit e con le elezioni americane, lo scenario meno gradito agli investitori è considerato come il più probabile. "A dispetto di ciò, il mercato azionario italiano ha registrato una buona performance nel corso di questa settimana, dopo un'apertura di ottava assai negativa". ** A Wall Street i derivati sui principali indici preannunciano una partenza in ribasso . ** Gli investitori guardano anche al dato degli occupati non agricoli Usa in agenda oggi per ulteriori conferme di un miglioramento dell'economia e i suoi riflessi sulle aspettative di rialzo dei tassi di interesse americani. ** In controtendenza i titoli del settore infrastrutture come SALINI IMPREGILO (+0,46%) e ASTALDI (+0,5%) dopo che il Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) ha approvato il piano operativo Fsc 2014-2020 da 11,5 miliardi di opere pubbliche, dando attuazione ad un delibera del 10 agosto. "Tra le società convolte nello sblocco degli investimenti ci sono sia Salini Impregilo (quarto lotto della linea ad alta velocità Milano-Genova) sia Astaldi (3° lotto della statale Jonica)", sottolinea un primario broker italiano. "Indirettamente un aumento della spesa in infrastrutture dovrebbe portare un beneficio marginale anche per il settore cementiero, di cui potrebbero trarre beneficio Buzzi e Cementir". ** I due gruppi cementieri sono in rialzo rispettivamente dello 0,45% e dello 0,55%. ** Il settore bancario italiano accusa un ribasso (-0,3%) più modesto dello stoxx europeo (-1,2%). ** CREVAL balza in controtendenza non arrestando la corsa avviata ieri dopo che il dg della banca lombarda ha rilanciato le scommesse su un merger con BPER che tuttavia oggi ripiega. ** MPS volatile si assesta in territorio negativo nel giorno in cui si conclude il periodo di conversione in azioni del debito subordinato. Ieri, a mercati chiusi, ha annunciato il rinnovo, fino al 2027, della partnership strategica nel bancassurance vita e danni e nella previdenza complementare con Axa. Oggi il Corriere parla di una richiesta già depositata a Bruxelles di autorizzare, se si renderà necessario, un pieno aiuto di Stato per una nazionalizzazione che potrebbe dover essere lanciata già la settimana prossima. "L'ipotesi di nazionalizzazione è da considerare come un'estrema soluzione per il salvataggio della banca", sottolinea Luca Comi di Icbpi, ricordando che una simile opzione "può essere perseguita, in considerazione della rilevanza sistemica del gruppo e di quanto previsto dall'articolo 32 della Brrd". ** CTI BIOPHARMA vola dopo aver presentato uno studio di farmacologia non clinica che dimostra che il suo pacritinib ha un profilo distinto dagli altri inibitori di jak . ** Rally a doppia cifra anche per MOLMED che ha siglato con Megapharm un term sheet per la fornitura, registrazione, promozione e distribuzione di Zalmoxis in Israele. ** Tra le small cap PREMUDA perde un altro 3% circa dopo le vendite sul titolo di ieri. La società di trasporti marittimi ha dichiarato che i risultati del 2016 e del 2017 avranno "segno fortemente negativo" paventando, nell'ambito delle operazioni sul capitale che si renderanno necessarie per l'azzeramento delle perdite, anche il delisting del titolo. ** AZIONARIO ITALIANO ** I prezzi delle azioni trattate sul mercato telematico italiano possono essere visualizzati con un doppio click sui seguenti codici ........ Market statistics................................ 20 maggiori rialzi (in percentuale).............. 20 maggiori ribassi (in percentuale)............. Indice FTSE IT Allshare .... Indice FTSE Mib .............. Indice FTSE Italia Star ..... Indice FTSE Italia Mid Cap .. Indice FTSE Italia Small Cap . Indice FTSE Italia Micro Cap . Per i prezzi delle azioni trattate sull'Aim .... Guida per azionario Italia.... DERIVATI DI BORSA Futures su FTSE Mib..........<0#IFS:> Mini FTSE Mib.................<0#IFM:> Guida a futures e opzioni.... Guida a opzioni.............. ** BORSE EUROPEE ** Commento su titoli europei ...... Commento in italiano su borse europee Speed guide borse europee......... Indici pan europei ............. Dati analitici paneuropei........ Indice FTSEurofirst 300.......... Indice Stoxx..................... Indice Eurostoxx................. Maggiori rialzi/ribassi settori Stoxx ........ Maggiori rialzi/ribassi settori Eurostoxx..... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Stoxx....... 10 maggiori rialzi/ribassi titoli Euro Stoxx.. 25 maggiori rialzi europei......... 25 maggiori ribassi europei........ 25 titoli più attivi in valore .... Guida a informazioni Reuters ...... Guida a azionario ................. Chain degli indici italiani........ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia