ROMA, 5 novembre (Reuters) - In un mercato più propenso al rischio dopo le schiarite sul fronte del commercio mondiale, sale questa mattina il rendimento del Btp in linea con il resto dei bond euro. ** Poco dopo le 11,30, sulla piattaforma TradeWeb, il tasso del decennale italiano si attesta a 1,017% da 0,995% in chiusura ieri . ** Il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale alla stessa ora è a 134 punti base, fermo dall'avvio, dai 135 del finale di ieri. ** Pechino sta premendo su Trump per la rimozione di ulteriori tariffe imposte a settembre come "fase uno" di un accordo che potrebbe essere concluso entro fine mese in una località ancora da definire . ** Il crescente ottimismo sulla trattativa ha supportato le borse a livello mondiale, deprimendo la domanda di asset rifugio come Bund e Treasuries. Il rendimento del benchmark decennale tedesco è salito a quota -0,32%, sui massimi da tre mesi e mezzo mentre il bond Usa ha visto il suo tasso in rialzo a quota 1,82%. ** "Il commercio è il driver principale al momento. Non ci sono grosse cose in agenda a breve dalle banche centrali, salvo che il mercato comincerà a capire meglio se e quanto le cose cambieranno alla Bce con l'arrivo della Lagarde", osserva un dealer. ** Ieri nel suo primo intervento pubblico ufficiale in qualità di numero uno della Banca centrale europea Christine Lagarde non ha affrontato questioni di politica monetaria ma lanciato un segnale di unità. ** Occhi anche alle elezioni spagnole, che si terranno domenica, con i sondaggi che vedono probabile un risultato di impasse come successo nel voto di aprile. L'incertezza sull'esito della consultazione ha spinto ieri lo spread di rendimento tra il debito spagnolo a 10 anni e quello tedesco ai massimi da metà ottobre. ** Ad aggiungere pressione al movimento di risalita dei rendimenti nell'Eurozona anche l'offerta sul primario, con l'Austria che colloca stamani 1,035 miliardi di bond a 5 e 10 anni. ** Sul fronte macro, infine, l'Istat ha segnalato questa mattina il permanere dell'economia italiana in una fase di forte debolezza mentre il mercato attende questo pomeriggio tra gli altri dati Usa l'indice Ism non manifatturiero che dovrebbe risalire a ottobre dopo il minimo da tre anni registrato a settembre. 11:32 RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND DIC. FGBLc1 170,59 -0,40 FUTURES BTP DIC. FBTPc1 143,57 -0,24 BTP 2 ANNI (OTT 21) IT2YT=TWEB 104,63 -0,03 -0,086 BTP 10 ANNI (AGO 29) IT10YT=TWEB 118,36 -0,25 1,017 BTP 30 ANNI (SET 49) IT30YT=TWEB 138,44 -0,94 2,118 SPREAD (PB) RIC ODIERNA PRECED. TREASURY/BUND 10 ANNI US10DE10=TWEB 214,40 214,10 BTP/BUND 2 ANNI IT2DE2=TWEB 57,40 57,50 BTP/BUND 10 ANNI IT10DE10=TWEB 134,20 135,20 valore minimo 132,90 valore massimo 135,70 BTP/BUND 30 ANNI IT30DE30=TWEB 192,50 193,00 BTP 10/2 ANNI IT10IT2=TWEB 112,40 111,90 BTP 30/10 ANNI IT30IT10=TWEB 110,90 110,10 (Valentina Consiglio, in redazione a Milano Cristina Carlevaro)