(Aggiusta refuso)
Di seguito i titoli in evidenza nella seduta del 7 agosto.
(*) UNICREDIT - La banca ha rivisto al ribasso la guidance sui ricavi nel 2019, a 18,7 miliardi da 19 miliardi, a causa del persistente scenario di tassi di interesse bassi ma conferma il target sull’utile netto rettificato di 4,7 miliardi e su un payout del 30%. Dopo l’uscita da FinecoBank i ricavi 2018 erano stati riclassificati a 19 miliardi dai 19,7 miliardi precedenti. In un briefing il CEO Jean Pierre Mustier ha spiegato che il target di utile netto, nonostante il trend in calo dei ricavi, è raggiungibile perché nella seconda parte dell’anno si avrà un tax rate più basso.
Mustier ha poi detto che la sede di Unicredit resterà in Italia e il titolo quotato a Milano nonostante gli aggiustamenti nella struttura del gruppo per fare fronte alle turbolenze macro.
BANCO BPM - Ha chiuso il primo semestre con un utile netto di 593,1 milioni, in netto progresso rispetto ai 352,6 milioni di un anno prima. Nel solo secondo trimestre l’utile netto è stato di 442,6 milioni contro i 129,3 di un anno prima grazie a utili da cessioni per 336,6 milioni. Rispetto al trimestre precedente crescono margine di interesse e commissioni, che però sono in calo nel confronto semestre su semestre, dice una nota.
UBI BANCA - Cattolica e la francese CNP Assurances sono tra i player europei interessati a presentare un’offerta vincolante per il business assicurativo di UBI.
(*) CREDITO VALTELLINESE - Ha chiuso il primo semestre con un utile netto in crescita a 23,5 milioni (da 800.000 di un anno prima) e un CET1 fully loaded al 14%. Ha annunciato un accordo vincolante con il gruppo Dorotheum per la cessione del ramo di attività di credito su pegno.
I quotidiani scrivono che il socio Denis Dumont è diventato il principale azionista dell’istituto portando la sua quota dal 5,7% al 9,9%.
BANCO DESIO - Ha chiuso il semestre con un utile netto di pertinenza di 23,5 milioni (+72,6%) e un CET1 al 12,4%, ben sopra il requisito minimo del 7,25% comunicato da Bankitalia a fine giugno nell’ambito dello Srep.
(*) ATLANTIA <ATL.MI - La Repubblica scrive che la società sta frenando sull’adesione al salvataggio di Alitalia, formulata a luglio alla cordata composta da FS, ministero del Tesoro e Delta. Nel frattempo il ministro Toninelli ha chiesto a Società Autostrade una nuova proposta per ricontrattare il rapporto sulle concessioni autostradali che i 5Stelle vogliono revocare ad Autostrade.
(*) ENI - Aker BP, partecipata anche da Eni Vaar, ha realizzato una piccola scoperta di gas vicino al campo Boyla nel Mare del Nord.
(*) MEDIASET - Il Sole 24-Ore scrive che Vincent Bollorè è al bivio sull’operazione del Biscione di portare sotto una holding olandese gli asset italiani e spagnoli, tra fermarla o ricorrere in Olanda. Nel primo caso potrebbe ricorrere d’urgenza al Tribunale per recuperare i diritti di voto sul suo 28,8% all’assemblea del prossimo 4 settembre e bloccare il trasferimento in Olanda, oppure, scrive il quotidiano, proseguire il contenzioso in Olanda.
Sono sospesi a tempo indeterminato: AXELERO, BANCA CARIGE, ENERGY LAB, OLIDATA, STEFANEL.
Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”
Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia