MILANO, 31 luglio (Reuters) - In tarda mattinata l'obbligazionario italiano scambia in moderato rialzo in una seduta in un cui sembra prevalere una certa avversione al rischio ma che vede gli investitori inclini a non prendere posizione in attesa del verdetto Fed di stasera. ** A offrire sostegno ai Btp, e più in generale all'intero comparto della zona euro, la preoccupazione degli operatori per gli sviluppi sul fronte Brexit e per la disputa commerciale tra Usa e Cina. Il rimbalzo odierno, pur fiacco, giunge dopo alcune giornate di debolezza (verificatesi dopo il rally innescato dal meeting della Bce della scorsa settimana) sulla scia tra l'altro di prese di profitto prima della pausa estiva. ** Attorno alle 12, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 202 punti base dai 203 del finale di seduta e, in parallelo, il tasso del decennale scende a 1,57% da 1,59% dell'ultima chiusura. ** Un certo beneficio ai governativi italiani giunge dal fronte macro: appena pubblicato e relativo al secondo trimestre, il dato provvisorio del Pil italiano ha certificato che la fase di stagnazione dell'economia italiana prosegue, risultando però superiore alle attese. ** Segnali di debolezza sono giunti invece in mattinata per l'intera zona euro con la crescita dimezzata nel secondo trimestre e l'inflazione in netto calo a luglio nonostante il tasso di disoccupazione sia sceso ai minimi di 11 anni. ** Tornando all'Italia, la stima dell'inflazione di luglio ha visto l'indice Nic registrare una variazione di +0,1% su mese e di +0,5% su anno, al minimo da aprile dello scorso anno. L'indice Ipca invece è sceso dell'1,7% su mese, in linea con le attese, ed è salito dello 0,4% su anno contro attese pari a +0,5%, minimo da novembre 2016. ** In linea con quanto visto nella zona euro, il tasso di disoccupazione italiano ha toccato a giugno il minimo da gennaio 2012 e il tasso di occupazione al livello più alto dal 1977, anno di inizio delle serie storiche. ** Sul fronte primario, la Germania ha collocato 2,345 miliardi di euro nel Bund decennale con tasso in calo a -0,41% da -0,26%. 12:15 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 174,70 0,15 FUTURES BTP SETT. 139,54 +0,20 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,690 +0,015 0,166 BTP 10 ANNI (DIC 28) 113,270 +0,202 1,567 BTP 30 ANNI(MAR 48) 117,637 +0,279 2,591 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 250,7 251,6 BTP/BUND 2 ANNI 94,4 94,8 BTP/BUND 10 ANNI 202,2 203,0 minimo 203,3 massimo 209,1 BTP/BUND 30 ANNI 243,5 243,0 BTP 10/2 ANNI 140,1 142,8 BTP 30/10 ANNI 102,4 103,1 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia