ROMA, 23 luglio (Reuters) - A metà seduta il secondario italiano vede acquisti contenuti, con rendimenti e spread in marginale calo in un mercato che comincia a temere gli sviluppi politici interni mentre attende il board Bce di giovedì. ** Poco prima di mezzogiorno, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 203 pb, fermo dall'avvio, dai 206 del finale di ieri. ** Alla stessa ora, il tasso del decennale scende a 1,64% da 1,65% dell'avvio e 1,67% dell'ultima chiusura. ** "Riteniamo che qualsiasi notizia di un voto a breve termine in Italia potrebbe colpire piuttosto duramente il mercato", commenta un dealer, specificando che "i fondamentali sono buoni o almeno non così cattivi da giustificare uno spread a 200 pb, ma i rischi sul fronte politico generano un'incertezza molto alta che non inviterà gli investitori a comprare nelle prossime sedute". Un buon target, secondo l'operatore, potrebbe essere un rendimento decennale tra l'1,8 e l'1,84%. "Con una correzione di questo tipo l'Italia tornerebbe a essere molto attraente". ** Più in generale, spiega ancora, se il governo non cadrà nelle prossime due settimane "non c'è ragione perché il mercato non possa riprendere il rally in agosto, anche se poi nuovi rischi si ripresenterebbero in autunno quando bisognerà varare la legge di bilancio". ** Mentre gli scambi verbali tra Salvini e Di Maio si fanno sempre più accesi ma non vi sono notizie di un possibile faccia a faccia -- richiesto dal vicepremier grillino all'omologo leghista -- oggi il premier Conte dovrebbe tenere una serie di incontri sul tema divisivo delle autonomie. Il governatore del Veneto, il leghista Luca Zaia, in un'intervista al Corriere della Sera dice che l'eventuale stop all'autonomia delle Regioni rischia di essere il 'big bang' per l'esecutivo gialloverde. Ad alimentare lo scontro tra gli alleati di governo alta velocità e infrastrutture, con il presidente del Consiglio che sarebbe pronto a dare il via libera alla Tav entro fine settimana, tra le ire dei 5 stelle. ** "C'è anche la possibilità, tra le altre, che l'esecutivo vada avanti ma che la maggioranza si accordi per sostituire Conte a Palazzo Chigi", commenta Daniel Lenz, strategist di DZ Bank, osservando che si tratterebbe "di un cattivo segnale per i mercati" che ritengono il premier un elemento di moderazione nella poltica anti-establishment dell'esecutivo, soprattutto nei riguardi di Bruxelles. ** Il mercato resta comunque cauto e con volumi sottili in attesa del meeting del direttivo Bce, con gli operatori che prezzano al 40% una riduzione dei tassi di 10 pb in settembre contro il 60% venerdì. "Difficilmente la Banca centrale potrà stupire gli investitori con asserzioni ancora più 'dovish' di quelle fatte a Sintra da Draghi poco più di un mese fa", sottolinea un dealer. ** In serata, come di consueto a mercati chiusi, il Tesoro annuncia quantitativi e dettagli relativi a Ctz e Btpei in asta venerdì 26 luglio, in una settimana 'leggera' sul piano dell'offerta. L'ufficio studi di UniCredit prevede massimi 2,5 miliardi della riapertura del Ctz giugno 2021 e le riaperture degli indicizzati maggio 2023 e maggio 2028 fino a 1,25 miliardi. ** Atteso nel pomeriggio anche l'aggiornamento del "World economic outlook" del Fondo monetario internazionale. Ad aprile l'organismo di Washington aveva tagliato la stima di crescita dell'Italia per il 2019 a 0,1% dallo 0,6% di gennaio, confermando invece il Pil 2020 a 0,9%, e aveva stimato per quest'anno il deficit/Pil a 2,7% e il debito/Pil a 133,4%. ** Occhi anche sulla stima flash della fiducia dei consumatori nella zona euro a luglio, con un'attesa a -7,2 in linea con il dato precedente. 11:52 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 173,68 -0,1 FUTURES BTP SETT. 138,7 0,28 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,714 0,095 0,175 BTP 10 ANNI (DIC 28) 112,607 0,288 1,638 BTP 30 ANNI(MAR 48) 116,715 0,347 2,633 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 244,5 242,1 BTP/BUND 2 ANNI 96,0 100,7 BTP/BUND 10 ANNI 202,6 204,9 minimo 201,6 massimo 205,3 BTP/BUND 30 ANNI 237,8 240,0 BTP 10/2 ANNI 148,1 146,7 BTP 30/10 ANNI 100,5 99,5 Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia