MILANO, 27 giugno (Reuters) - Dopo un avvio all'insegna di una lieve debolezza soprattutto sulla parte lunga, la carta italiana recupera buona parte del terreno in concomitanza delle aste a medio lungo che hanno visto rendimenti in calo ai minimi da aprile dello scorso anno. ** In un contesto che vede scambi sottili, i Btp sovraperformano il resto del comparto europeo caratterizzato da rendimenti in rialzo sulla scia dell'ottimismo per una tregua nella guerra dei dazi tra Usa e Cina. ** Stamane il 'South China Morning Post' ha scritto che Washington e Pechino hanno acconsentito a trovare una tregua nella disputa commerciale in vista dell'incontro tra i rispettivi presidenti previsto sabato in occasione del G20 di Osaka. ** Più in generale, gli operatori restano però concentrati anche sul futuro percorso della politica monetaria Bce mentre aumentano le scommesse per nuovi interventi di stimolo. ** In questo senso un indizio di un certo peso giungerà alle 14 quando verrà diffusa la stima preliminare dell'inflazione tedesca di giugno con attese per il dato armonizzato a perimetro annuo stabile a 1,3% da maggio. Sulla base dei dati dei primi laender i prezzi al consumo si sono avvicinati al target Bce di poco sotto il 2%. ** In mattinata il Tesoro ha assegnato l'importo massimo di 6 miliardi di euro in Btp a 5 anni, a 10 anni e in Ccteu, con tassi in calo per i primi due titoli ai minimi da aprile 2018. ** "I risultati, positivi su tutte e tre le linee, hanno offerto lo spunto per un ulteriore allungo della carta italiana", scrive in una nota Filippo Mormando, strategist di Mps Capital Services parlando di "test pienamente superato" dal Tesoro. ** "Nella tre giorni di aste si completa la raccolta del primo semestre dell'anno a circa 235 miliardi di euro con un target annuale in area 400 miliardi", scrive ancora Mormando. ** Attorno alle 12, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 245 punti base identico livello del finale di seduta di ieri e, analogamente, il tasso del decennale a 2,15%. Risale dai recenti minimi il tasso del Bund che alla stessa ora quota -0,29%. 11:58 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 172,24 -0,26 FUTURES BTP SETT. 133,72 0,07 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104 -0,004 0,54 BTP 10 ANNI (DIC 28) 107,768 -0,047 2,151 BTP 30 ANNI(MAR 48) 109,166 0,012 2,994 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 234,5 233,7 ANNI BTP/BUND 2 ANNI 128,0 129,2 BTP/BUND 10 ANNI 244,6 245,2 minimo 242,6 massimo 246,1 BTP/BUND 30 ANNI 270,8 272,9 BTP 10/2 ANNI 162,8 162,1 BTP 30/10 ANNI 85,2 86,2 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia