MILANO, 13 giugno (Reuters) - Partiti moderatamente deboli, i governativi italiani virano in positivo dopo le aste a medio lungo che hanno visto un calo dei rendimenti su tutte le scadenze, particolarmente sensibile per quelle a 7 e 15 anni. ** Il collocamento giunge in un contesto caratterizzato dall'abbondanza di offerta di nuova carta che ha visto ieri un notevole interesse per il lancio del nuovo Btp a 20 anni da parte del Tesoro e per quello del nuovo decennale spagnolo. ** Più in generale la carta italiana, come quella europea, continua a beneficiare dei toni accomodanti adottati la scorsa settimana dalla Bce che ha promesso di tenere i tassi invariati fino a metà dell'anno prossimo. ** Attorno alle 12,30 lo spread Italia-Germania sul tratto decennale scambia a 264 punti base dai 267 della scorsa chiusura mentre il tasso del decennale di riferimento vale 2,39% da 2,43% del finale di seduta di ieri. ** In mattinata il Tesoro ha assegnato tutti i 6,5 miliardi di euro nel Btp a 3, 7 e 15 anni oltre all'off-the-run dicembre 2026 con rendimenti in calo su tutta le linee. In particolare, il Btp a 3 anni ha visto il tasso scendere al minimo da aprile, mentre quelli a 7 anni e a 15 anni al minimo da maggio 2018. ** Di "risultati decisamente positivi" parla in una nota lo strategist di Mps Capital Services, Filippo Mormando, spiegando che è stata "superata senza grossi problemi questa settimana di ampia supply su tutto il comparto sovereign europeo, in cui l'Italia è stata senza dubbio la protagonista con 19 miliardi di raccolta". ** Restano, almeno per il momento, sullo sfondo gli sviluppi del confronto tra Bruxelles e Roma su un'eventuale procedura di infrazione sul debito italiano con un operatore di un'altra banca che parla di un "mercato mosso principalmente da fattori tecnici". ** Ieri fonti della coalizione hanno riferito che l'Italia vuole convincere Bruxelles a rinviare all'autunno la decisione sull'opportunità di aprire una procedura disciplinare sui conti pubblici, sostenendo che i numeri risulteranno più brillanti dopo i dati sulle entrate di luglio. 12:30 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND GIU. 171,50 0,02 FUTURES BTP GIU. 131,11 +0,28 BTP 2 ANNI (OTT 21) 103,608 -0,008 0,735 BTP 10 ANNI (AGO 29) 105,586 +0,198 2,390 BTP 30 ANNI(MAR 48) 103,858 +0,236 3,268 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 235,8 236,7 ANNI BTP/BUND 2 ANNI 142,4 144,2 BTP/BUND 10 ANNI 263,3 266,7 minimo 262,5 255,9 massimo 268,7 267,0 BTP/BUND 30 ANNI 290,8 292,1 BTP 10/2 ANNI 165,5 169,3 BTP 30/10 ANNI 87,8 87,2 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia