MILANO, 11 aprile (Reuters) - In tarda mattinata il secondario scambia in territorio positivo, in linea con la quasi totalità del comparto europeo, in una seduta dai volumi contenuti in cui gli operatori restano complessivamente in attesa degli sviluppi geopolitici e dei dati macro Usa. ** In mattinata il Tesoro ha collocato tutti i 6 miliardi di euro offerti nell'asta del Bot annuale con un rendimento salito a -0,399% da -0,403% di metà marzo, al massimo da metà novembre 2017. ** "L'asta è andata molto bene nonostante abbiamo visto un marginale rialzo del tasso e prezzi in linea con quelli che girano sul mercato", commenta un operatore di una banca italiana. "Il mercato è stabile, per nulla nervoso nonostante non manchino fonti di preocupazione: dalla politica interna, all'abbondanza dell'offerta alla situazione in Siria", prosegue. ** Della stessa opinione anche un altro trader di un'altra banca italiana. "I Btp sono protagonisti di un trend rialzista da inizio marzo ed è difficile capire quando potranno invertire la rotta. Rispetto a ieri, oggi Btp e Bund stanno recuperando sulla scia delle tensioni in Siria. Per quanto riguarda l'Italia il Capo dello Stato ha fatto capire che presentarsi al prossimo vertice europeo di giugno, con la crisi in Medio oriente, senza un governo è insostenibile", ragiona. ** Fin dai primi scambi, il mercato ha invertito la rotta rispetto all'ultima seduta quando, sulla scia delle dichiarazioni dell'esponente Bce Ewald Nowotny, i rendimenti dei bond della zona euro hanno messo a segno un considerevole rialzo. La situazione si è normalizzata successivamente dopo che un portavoce della Bce ha detto che le opinioni di Nowotny erano personali e non riflettevano quelle del consiglio di Francoforte. ** Attorno alle 12,15, il differenziale di rendimento tra Italia e Germania sul tratto decennale scambia a 127 punti base dai 128 della chiusura di ieri, mentre il tasso del decennale di riferimento vale 1,78% da 1,79% della precedente chiusura. ** In una settimana particolarmente ricca dal lato dell'offerta, il Portogallo ha lanciato via sindacato il nuovo Bond aprile 2034 per un importo da 3 miliardi di euro e unrendimento a 102 punti base al di sopra del tasso mid-swap. Ieri l'Irlanda si era lanciata in un'analoga operazione. ** La Germania ha collocato 1,043 miliardi di euro del Bund a 30 anni con un tasso sceso a 1,12% dal precedente 1,27%. La Grecia ha invece assegnato 813 milioni nel titolo a 3 mesi con tasso un netto calo a 0,79% ** Tornando all'Italia, domani sarà la volta dell'asta a medio lungo che vedrà offerti fino a 9,25 miliardi di Btp, con il nuovo 3 anni aprile 2021 e le riaperture dei Btp a 7, 20 e 30 anni. ** Permane una situazione di incertezza sul fronte politico alla vigilia dell'avvio del secondo giro di consultazioni. Secondo quanto riferito da una fonte vicina al Capo dello Stato, la seconda tornata potrebbe concludersi venerdì con l'attribuzione di un mandato esplorativo a una "carica istituzionale". =========================== 12,15 ============================== FUTURES BUND GIUGNO 159,29 (+0,26) FUTURES BTP GIUGNO 138,89 (+0,22) BTP 2 ANNI (MAR 20) 108,466 (-0,006) -0,233% BTP 10 ANNI (FEB 28) 102,047 (+0,159) 1,779% BTP 30 ANNI(MAR 48) 112,125 (+0,155) 2,865% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 229 229 BTP/BUND 2 ANNI 35 35 BTP/BUND 10 ANNI 127 128 minimo 127,0 125,9 massimo 128,4 128,2 BTP/BUND 30 ANNI 171 171 BTP 10/2 ANNI 201,2 202,7 BTP 30/10 ANNI 108,6 107,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia