MILANO, 24 ottobre (Reuters) - Andamento negativo per il mercato obbligazionario italiano, che -- in linea con il resto del comparto della zona euro -- segna il passo dopo il rally della seduta di ieri, in quella che gli operatori definiscono una correzione tecnica in vista del verdetto della Banca centrale europea sulla rimodulazione del quantitative easing, in arrivo dopodomani giovedì 26 ottobre. ** Nelle attese degli analisti interpellati da Reuters, Francoforte dovrebbe ridurre a 40 miliardi dai 60 miliardi attuali l'importo mensile degli acquisti bond a partire da gennaio, prolungandone la durata di 6-9 mesi. ** Stamane, del resto, la lettura preliminare degli indici della attività economica di Francia, Germania e zona euro per il mese di ottobre hanno confermato come il blocco della valuta unica stia vivendo una fase di crescita solida, incentivando le prese profitto sull'obbligazionario. ** Secondo un dealer di una banca milanese, l'andamneto odierno del mercato non è altro che il frutto di "riposizionamenti composti" in attesa dell'esito del consiglio Bce, di cui verranno vivisezionate tutte le sfumature. ** Particolare attenzione verrà posta al mantenimento o meno della possibilità di aumentare o prolungare ulteriormente gli acquisti, se si rivelasse necessario. ** Intorno alle 11,30 il tasso del decennale italiano, che ieri era sceso fino al 2%, sale a 2,036% da 2,007% del finale di seduta di ieri. ** A detta un operatore, che ricorda come ieri ci sia stato un buon rally, "si tratta di livelli un po' tirati, che espongono il Btp al rischio di una correzione, se i toni della Bce si rivelassero meno morbidi del previsto". ** Resta ai minimi da circa due mesi lo spread su Bund 10 anni, sceso ieri fino a 156 punti base, livello più basso dal 20 agosto. A fine mattinata il diffrenziale di rendimento è fermo a 157 punti base, come ieri in chiusura. ** Sul fronte del primario, in serata a mercati chiusi il Ministero dell'Economia comunicherà i dettagli dell'asta Bot in agenda venerdì 27. Giovedì, intanto, ha reso noto ieri il Tesoro, saranno offerti fino a 3 miliardi del nuovo Ctz ottobre 2019 e fino a 1,25 del Btpei maggio 2018. Domani saranno infine diffusi quantitativi e tipologie dell'asta di titoli a medio-lungo termine di lunedì 30 ottobre. ============================ 11,40 ============================= FUTURES BUND GIUGNO 161,19 (-0,49) FUTURES BTP GIUGNO 136,86 (-0,32) BTP 2 ANNI (MAG 19) 108,203 (-0,030) -0,179% BTP 10 ANNI (AGO 27) 100,215 (-0,242) 2,036% BTP 30 ANNI (MAR 47) 91,387 (-0,190) 3,177% ========================= SPREAD (PB)========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 193 194 BTP/BUND 2 ANNI 54 55 BTP/BUND 10 ANNI 157 157 minimo 156,1 156,3 massimo 157,1 160,3 BTP/BUND 30 ANNI 191 193 BTP 10/2 ANNI 221,5 219,5 BTP 30/10 ANNI 114,1 115,8 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia