MILANO, 16 febbraio (Reuters) - Mattinata leggermente positiva per i Btp in un contesto complessivamente non favorevole per il reddito fisso e in cui non mancano elementi che suggeriscono agli investitori una certa cautela nei confronti della carta italiana. ** Attorno alle 11,50 il tasso del decennale italiano sale a 2,24 da 2,26%. Stabile il differenziale con l'analoga scadenza del Bund a quota 187 punti base . ** Se le prospettive di rialzo del costo del denaro negli Stati Uniti a breve si riflettono negativamente sull'intero comparto dei bond, i Btp tendono ed essere più penalizzati rispetto ai governativi di altri paesi della zona euro, perchè agli occhi degli investitori risultano più esposti alle incognite politiche che incombono sul progetto europeo quest'anno. ** In particolare, i timori si concentrano sulle presidenziali francesi. Un sondaggio pubblicato oggi da 'Le Monde' dà in testa al primo turno con il 25-26% delle preferenze la candidata di estrema destra Marine Le Pen, favorevole ad un abbandono dell'euro e al ritorno alle valute nazionali, seguita dal centrista Emmanuel Macron con il 20-23%. *** Il conservatore Francois Fillon -- logorato dall'inchiesta sugli incarichi fittizi ai membri della sua famiglia -- sarebbe escluso dal ballottaggio, con il 17,5-18,5%. ** Il sondaggio odierno non comprende le intenzioni di voto al secondo turno e, anche se le indagini fin qui pubblicate mostrano Le Pen soccombere nei confronti di Macron, la predilezione mostrata di recente dagli elettori per i movimenti anti-establishment ed euroscettici suggerisce prudenza. ** A frenare i Btp anche l'offerta di nuova carta spagnola. Madrid stamane ha emesso 4,5 miliardi in titoli a 5, 10 e 11 anni, su un'offerta compresa tra 4 e 5 miliardi. ** Possibili spunti potrebbero arrivare alle 13,30 dai resoconti della riunione di politica monetaria della Banca centrale europea del 18-19 gennaio, in cui il consiglio ha preso atto degli effetti positivi ottenuti con le decisioni prese nel meeting precedente -- prolungamento del Qe di 9 mesi fino a fine 2017 con riduzione di un quarto dell'importo degli acquisti mensile da aprile -- ribadendo l'assenza di pressioni sui prezzi tali da far pensare ad una ripresa dell'inflazione duratura e sostenibile. ============================ 11,50 ============================= FUTURES BUND MAR. 163,53 (+0,22) FUTURES BTP MAR. 131,01 (+0,06) BTP 2 ANNI (DIC 18) 106,184 (-0,032) 0,020% BTP 10 ANNI (DIC 26) 91,439 (+0,083) 2,243% BTP 30 ANNI (SET 46) 97,935 (+0,311) 3,385% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 211 213 BTP/BUND 2 ANNI 83 83 BTP/BUND 10 ANNI 187 187 minimo 184,8 182,7 massimo 187,7 188,5 BTP/BUND 30 ANNI 221 221 BTP 10/2 ANNI 222,3 223,5 BTP 30/10 ANNI 114,2 110,3 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia