ROMA, 25 settembre (Reuters) - A metà seduta il Btp passa in rialzo con il resto dell'area euro, in un mercato in cui gli operatori tornano a prediligere gli asset rifugio, intimoriti dalle incertezze sul fronte politico e dal rallentamento globale. ** Alle 12,48 italiane su piattaforma TradeWeb lo spread tra il rendimento del decennale italiano e quello tedesco è indicato a 142 punti base dai 146 dell'avvio e dai 144 della chiusura di ieri. Il tasso del 10 anni agosto 2029 vale 0,81% da 0,85% in partenza questa mattina e 0,835% del finale di ieri. ** In questo contesto, buona l'accoglienza per le aste Ctz/Btpei che hanno aperto questa mattina gli appuntamenti con le emissioni di fine mese. Il Tesoro ha assegnato complessivamente 1,95 miliardi di euro in una forchetta di offerta tra 1,25 e 2 miliardi. Il Ctz giugno 2021 è stato aggiudicato per l'ammontare massimo di 1,5 miliardi con un rendimento in calo a -0,236%, minimo da aprile 2018. ** "Come spesso accade per il Ctz abbiamo raggiunto la full size, c'è però da aggiungere che il titolo è rimasto stabile in pre-asta e il collocamento è avvenuto con un leggero sovrapprezzo rispetto alle condizioni di mercato, con il rendimento più basso di circa un pb, quindi direi che il risultato è più che positivo", osserva un operatore. ** "L'asta è andata bene, come succede da qualche tempo a questa parte, Il mercato rimane per il resto piuttosto prudente, privo di spunti nel breve che non siano l'incertezza geopolitica", commenta un altro dealer. ** I democratici Usa hanno aperto una richiesta formale di impeachment contro il presidente Donald Trump ieri, accusandolo di aver cercato l'aiuto straniero per affossare il rivale democratico Joe Biden in vista delle elezioni presidenziali del prossimo anno. ** Tensioni rinnovate anche sul fronte commerciale, con il presidente Usa che dall'assemblea generale dell'Onu ha fatto sapere ieri che non accetterà un "cattivo accordo" con i cinesi. ** Occhi anche a Londra dove la situazione Brexit si fa sempre più caotica, mentre riapre oggi il parlamento britannico a seguito della decisione della Corte suprema secondo cui la sospensione della sua attività per cinque settimane violava la Costituzione. ** Ai rischi geopolitici si aggiungono anche le preoccupazioni sui dati macro che continuano a spingere il mercato in modalità risk-off. Deboli i dati Pmi resi noti lunedì così come quelli sul business sentiment tedesco diffusi ieri. 12:48 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND DIC 174,73 0 FUTURES BTP DIC 146,03 0,34 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,098 0,031 -0,182 BTP 10 ANNI (AGO 29) 120,728 0,254 0,807 BTP 30 ANNI(SET 49) 145,762 0,781 1,86 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 226,2 227,3 ANNI BTP/BUND 2 ANNI 55,7 58,0 BTP/BUND 10 ANNI 142,0 144,2 minimo 142,0 massimo 146,1 BTP/BUND 30 ANNI 203,4 204,2 BTP 10/2 ANNI 102,4 103,0 BTP 30/10 ANNI 106,3 106,2 Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia