24 aprile(Reuters) - Le borse europee ripiegano dai massimi degli ultimi otto mesi, timorose sul percorso della politica economica e monetaria cinese — che potrebbe essere meno espansiva del previsto — che fa da contrappeso alle trimestrali incoraggianti pubblicate oggi da Crédit Suisse e Sap.
** Intorno alle 11 italiane l’indice pan-europeo STOXX 600 cede 0,15%, allontanandosi dai recenti record, per quanto nelle ultime sedute la tendenza sia stata al miglioramento dopo una partenza stentata.
** Deboli anche le piazze asiatiche, indifferenti al nuovo record storico toccato ieri sera dall’S&P 500, forte dei buoni risultati societari.
** Il Dax tedesco si muove intorno alla parità pur incassata la lettura inferiore alle attese dell’indice Ifo sulla fiducia delle imprese di aprile.
** Il comparto degli automobilistici arretra di 1% sotto il peso di Renault, colpita dall’allarme utili del partner giapponese Nissan.
** Donald Trump ha definito ieri “ingiusti” i dazi Ue sulle motociclette Harley Davidson, promettendo misure di rappresaglia senza però meglio specificare.
** I petroliferi rallentano dopo il rally di 2% registrato ieri.
** Molto bene Crédit Suisse, che avanza di 3% dopo la pubblicazione di una trimestrale migliore delle attese e le incoraggianti stime sul secondo trimestre.
** La stagione delle trimestrali prosegue domani con Ubs e Barclays. Deutsche Bank venerdì.
** Tra i titoli più brillanti da segnalare Wirecard e Sap, che sostengono il Dax la prima con un balzo di 8% e la seconda con uno di 6%.
** Il comparto ‘healthcare’ beneficia della buona performance di Novartis, che ha rivisto al rialzo la guidance annuale dopo i risultati del primo trimestre.
** Positiva Volvo dopo il risultato operativo migliore del previsto nel primo trimestre.
Tradotto da Redazione Gdynia, email sleiman.abiraad@thomsonreuters.com, Reuters messaging: sleiman.abiraad.thomsonreuters.com@reuters.net