BANGALORE (Reuters) - Utilizzare la tecnologia Wi-Fi per accedere a Internet da un telefono cellulare è una tendenza in forte crescita, dato che per i consumatori è un’alternativa meno costosa che ricorrere alle reti mobili, il cui grado di congestione preoccupa gli operatori.
Immagine d'archivio del Nokia N810. REUTERS/Kimberly White (UNITED STATES)
Le connessioni Wi-Fi offrono una migliore qualità di ricezione all’interno, una velocità di download superiore e una buona qualità di lettura in streaming, migliore di quella attraverso una rete telefonica normale. Inoltre, evita di consumare il tempo prezioso di comunicazione che di solito offrono i contratti mobile.
Il Wi-Fi è popolare tra gli utenti dei pc portatili ma la tecnologia è ancora allo stadio embrionale per quel che riguarda i cellulari. La funzionalità Wi-fi sta comparendo progressivamente su un numero crescente di nuovi telefoni e gli utenti la chiedono sempre più spesso, quando comprano un apparecchio.
“Prima era chiaramente indicata come un’opzione. Adesso è una necessità assoluta”, dice l’analista di ABI Research Michael Morgan. “Dovete proporla se volete che il vostro apparecchio abbia successo”.
Gli operatori che in un primo tempo percepivano il Wi-Fi come un concorrente diretto delle loro reti cellulari, hanno cominciato ad avere fiducia solo recentemente, aggiunge Morgan.
ENTRO FINE 2010 DUE TERZI DI SMARTPHONE DISPORRANNO DI WI-FI
Oggi la funzione Wi-Fi è disponibile su quasi il 55% dei telefoni multifunzione - gli smartphone - venduti nel 2009 e questa percentuale dovrebbe arrivare al 65-70% nel 2010, sempre secondo Morgan.
Nokia è il primo fornitore di apparecchi bimodali, secondo uno studio dell’istituto In-Stat.
Per la società di ricerche un terzo di tutti gli apparecchi mobili potrebbero disporre della funzione entro quattro anno, rispetto al 12% del 2009.
Nel settore degli smartphone, la crescita del mercato si accompagna a un aumento significativo del flusso di dati mobili e mette sotto pressione gli operatori di rete.
A lungo termine, gli apparecchi Wi-Fi sono percepiti come un’alternativa alle reti mobili classiche, non solo perché essi consentono di alleggerire il traffico sulle reti ma anche perché rappresentano un’opzione meno cara per i consumatori, e anche perché offrono una maggiore velocità rispetto alle reti 3G o di generazione più recente.
I fornitori di servizi hanno fatto anche loro ricorso al Wi-Fi per moltiplicare le possibilità di contatto con i consumatori, proponendo accessi Wi-Fi gratuiti in certe aree, come i fast food o le catene di caffé.
A parte il semplice accesso a Internet, il Wi-Fi consente poi di telefonare a lunga distanza a poco prezzo grazie al VoIP.
“Il ricorso al Wi-Fi per dare sollievo alle reti è certamente una strategia efficace per aiutare gli operatori a gestire la capacità delle loro reti ed è uno degli strumenti di cui gli operatori e i fabbricanti di telefoni approfitteranno”, dice Charles Golvin, analista di Forrester Research.
“Ma non è la soluzione miracolosa al problema, E’ solo uno dei numerosi elementi della soluzione globale”.
E malgrado tutte le prospettive di crescita, il Wi-Fi presenta comunque degli inconvenienti nell’integrazione con le reti cellulari e una debole efficienza energetica, nonché problemi nella qualità del segnale.
— Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia