di Miral Fahmy
Un'indagine globale ha scoperto che la maggior parte delle persone non possono vivere senza telefonino. REUTERS/Jason Lee (CHINA)
SINGAPORE (Reuters) - Consideri il cellulare come una parte del tuo corpo? Un’indagine globale ha scoperto che la maggior parte delle persone non possono vivere senza telefonino, non escono mai senza e — dovendo scegliere — preferirebbero perdere il portafoglio.
Dall’indagine dell’azienda di ricerche di mercato Synovate emerge che il cellulare — definito come ‘telecomando della vita’ — è talmente diffuso che l’anno scorso erano di più le persone che lo possedevano rispetto a quelle che ne erano sprovviste.
Tre quarti degli oltre 8.000 intervistati di 11 paesi nell’ambito del sondaggio online, hanno dichiarato di portare il telefonino con sé ovunque, mentre i cittadini risultati più “dipendenti” sono quelli di Russia e Singapore.
Inoltre più di un terzo ha dichiarato di non poter vivere senza cellulare, soprattutto a Taiwan e di nuovo a Singapore, mentre una persona su quattro troverebbe più difficile sostituire il telefonino piuttosto che il portafoglio.
Circa due terzi degli intervistati vanno a letto con il cellulare acceso sul comodino, e non riescono a spegnerlo, per paura di perdersi qualcosa.
“Il cellulare ci dà sicurezza e accesso immediato all’informazione. E’ lo strumento di comunicazione numero uno per noi, e certe volte supera addirittura la comunicazione di persona”, ha detto in una nota Jenny Chang, managing director di Synovate a Taiwan.
I cellulari hanno anche modificato la natura delle relazioni, come emerge dal sondaggio: quasi la metà degli intervistati infatti ha dichiarato di utilizzare gli sms per flirtrare, mentre un quinto fissa il primo appuntamento con un messaggino e circa un quinto usa un messaggio per lasciare il proprio partner.
Oltre alle telefonate e ai messaggi, le funzioni più usate sui cellulari sono la sveglia, la fotocamera e i giochi.
Per quanto riguarda il servizio di posta elettronica e l’accesso a internet, il 17% degli intervistati ha detto di usare il telefonino per controllare le e-mail e navigare sul web, soprattutto negli Usa e in Gran Bretagna, mentre una persona su 10 ha detto di accedere a social network come Facebook e Myspace dal cellulare.
Non tutti però sono così tecnologici: il 37% degli intervistati ha detto di non saper utilizzare tutte le funzioni del proprio cellulare.
L’indagine di Synovate è stata condotta online nel mese di giugno in Canada, Danimarca, Francia, Malaysia, Paesi Bassi, Filippine, Russia, Singapore, Taiwan, Gran Bretagna e Stati Uniti.