MILANO, 9 agosto (Reuters) - La carta italiana fa i conti con la crisi politica e i suoi possibili sviluppi, che potrebbero culminare con elezioni in autunno, mostrando un violento allargamento dello spread tra Btp e Bund e un altrettanto consistente rialzo dei rendimenti su tutta la curva. ** In un quadro che vede la quasi totalità del comparto europeo rimbalzare dopo il calo di ieri, la situazione italiana penalizza i periferici, in particolare Portogallo e Grecia. ** Le forti tensioni tra Lega e M5s alla fine sono sfociate in una crisi aperta: il vice premier e leader del Carroccio, Matteo Salvini, ieri sera ha chiesto di andare subito in parlamento per prendere atto che non c'è più una maggioranza e di tornare a votare. ** "Giornata faticosa, con Fitch in serata, e tutta in divenire: è difficile fare previsioni. Il mercato potrebbe rimbalzare sulla prospettiva di un governo tecnico ma se si dovesse andare al voto, con la manovra alle porte, l'idea di una Lega primo partito spaventa non poco gli investitori", ragiona un operatore aggiungendo che un governo Lega-Forza Italia-Fratelli d'Italia potrebbe piacere di più. ** Da giorni Salvini ribadisce la necessità di una manovra coraggiosa e soltanto martedì ha detto che per la legge di bilancio 2020 il deficit/Pil non potrà essere inferiore al 2%. ** In una giornata con liquidità bassissima, attorno alle 10,35 la forbice tra i rendimenti di Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 238 punti base, massimo di seduta e picco da inizio luglio, dai 210 del finale di seduta di ieri. Pesante il rialzo dei tassi su tutta la curva: il rendimento del decennale è indicato a 1,79%, massimo intraday, da 1,54% dell'ultima chiusura; quello del due anni a 0,43% da 0,22% di ieri (massimo di seduta a 0,45%) e quello del 30 anni a 2,72% da 2,55% della scorsa chiusura con un picco a 2,76%. ** Il miglioramento rispetto all'avvio, a detta dell'operatore, si deve a timidi acquisti da parte della clientela retail italiana e di qualche piccola banca, allettati dal rialzo dei rendimenti. ** In questo contesto a breve il Tesoro sarà alle prese con l'asta del Bot annuale il cui rendimento andrà confrontato con il -0,061% di metà luglio. ** L'intensa giornata si concluderà dopo la chiusura dei mercati Usa quando Fitch si pronuncerà sul rating sovrano italiano attualmente 'BBB' con outlook negativo. In febbraio, l'agenzia statunitense ha lasciato invariati rating e outlook ma circa un mese fa ha detto che le tensioni con Bruxelles sono destinate a riemergere a causa delle incertezze sulle politiche di bilancio per il 2020. Prossimo appuntamento il sei settembre con Moody's. 10:35 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 177,34 +0,42 FUTURES BTP SETT. 137,57 -2,45 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,028 -0,484 0,434 BTP 10 ANNI (DIC 28) 111,141 -2,357 1,785 BTP 30 ANNI(MAR 48) 123,539 -4,036 2,720 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 229,8 231,7 ANNI BTP/BUND 2 ANNI 131,3 108,2 BTP/BUND 10 ANNI 237,5 210,0 minimo 227,6 massimo 238,1 BTP/BUND 30 ANNI 280,0 259,5 BTP 10/2 ANNI 135,1 134,5 BTP 30/10 ANNI 93,5 102,4 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia