Di seguito i titoli in evidenza nella seduta del 6 agosto.
(*) BANCA CARIGE - La Banca centrale europea potrebbe dare l’ok al piano di salvataggio di Carige già entro la fine di questa settimana, secondo quanto riferito da MF.
La famiglia Malacalza, primo azionista dell’istituto, è incerta sulla possibilità di votare “sì” all’assemblea chiamata ad approvare il piano di salvataggio per la banca. Lo riporta il Corriere della Sera.
FINECOBANK - Non si vede coinvolta in alcuna operazione di consolidamento del settore dopo l’uscita di UniCredit dall’azionariato e intende mantenere una politica generosa dei dividendi per quest’anno. Lo ha detto in un’intervista telefonica con Reuters l’AD Alessandro Foti.
ASTALDI - Il tribunale di Roma ha ammesso la società alla procedura di concordato preventivo ritenendo il piano e la proposta concordataria presentati conformemente all’offerta irrevocabile di SALINI IMPREGILO attuabili nei termini e nelle modalità proposte. Il tribunale ha autorizzato la società a contrarre nuova finanza fino a 125 milioni e linee di firma fino a 384 milioni. È stata fissata al 6 febbraio 2020 l’udienza per la convocazione dei creditori e il voto.
PININFARINA - Ha chiuso il primo semestre con una perdita di 2,6 milioni di euro (da un utile di 3,8 milioni) e un valore della produzione in calo dell’8,9%. Prevede per il 2019 un calo del valore della produzione di circa il 10% e un risultato operativo negativo ma conferma la riduzione del debito lordo.
Borsa, mercato After Hours chiuso.
Cda 1° semestre: Banco BPM, UniCredit (comunicato il 7/8).
Conference call 1° semestre: Banco BPM (18,30).
Cda 1° semestre: Credito Valtellinese, Enav.
Sono sospesi a tempo indeterminato: AXELERO, BANCA CARIGE, ENERGY LAB, OLIDATA, STEFANEL.
Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”
Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia