ROMA, 19 luglio (Reuters) - Il secondario italiano perde ampiamante terreno a metà seduta, accentuando in particolare il ritardo sulla controparte tedesca rispetto alla quale torna a garantire un premio di rendimento di due punti percentuali pieni. ** Rispetto ai 192 punti base di ieri sera, la forbice tra tassi Btp e Bund sul tratto decennale torna a superare i 200 centesimi, con una punta a 202. Da 1,56% giovedì sera, il rendimento del decennale agosto 2029 si riporta decisamente oltre 1,6%. ** Gli operatori fanno riferimento alla rottura di livelli tecnici importanti, ma soprattutto a qualche realizzo accentuato dai volumi sottili che fanno da cassa di risonanza alla volatilità. ** "Ci sta una giornata così, dopo sedute su sedute positive. La liquidità è molto bassa, se si aggiunge un po' di nervosisimo anche legato alle schermaglie politiche, ecco qui che si spiega questo movimento. Forse qualcuno ha cercato di 'shortare' il mercato, ma c'è un ipervenduto molto grosso, potrebbe anche rimbalzare nel corso della seduta", commenta un dealer. ** "Il mercato si riposiziona dopo il rally delle ultime settimane, ma la parola d'ordine è cautela in attesa delle banche centrali", commenta un dealer, aggiungendo che i sussulti della politica, con la minacciata crisi di governo, non sono alla base degli acquisti recenti sui bond italiani "al limite contribuiscono". ** Due infuenti membri della Fed hanno reso ieri dichiarazioni molto nette sulla necessità che la banca centrale intervenga, se necessario molto rapidamente, a sostegno dell'economia Usa, rafforzando le aspettative di una riduzione dei tassi più aggressiva di quanto pensato al Fomc di fine mese. ** Nel contempo, sempre ieri, la notizia secondo cui la Bce starebbe valutando l'ipotesi di rivedere il suo target sull'inflazione, attualmente prossimo al 2%, ha indotto i mercati a pensare che eventuali nuovi stimoli da parte della banca centrale saranno più incisivi e duraturi. "In ogni caso, questo ridurrebbe il rischio che la Bce ritiri gli stimoli troppo in fretta quando l'inflazione da segnali di riavvicinarsi al target", commenta un analista in una nota di ING. ** Il direttorio della Bce si riunisce giovedì e si attendono nuove indicazioni dovish in un mercato che vede un taglio dei tassi sui depositi a settembre. "Se la Bce dovesse scontentare gli investitori la prossima settimana, le ripercussioni si sentirebbero soprattutto sui governativi italiani che hanno beneficiato di più in queste settimane delle aspettative di nuovi stimoli", osserva Pooja Kumra, European rates strategist di TD Securities a Londra, ricordando che il Btp si è giovato anche della scampata procedura d'infrazione Ue per debito eccessivo. 11:40 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 173,48 0,23 FUTURES BTP SETT. 138,78 -0,75 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,671 -0,150 0,202 BTP 10 ANNI (DIC 28) 112,652 -0,713 1,634 BTP 30 ANNI(MAR 48) 117,417 -1,421 2,601 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 241,6 241,9 BTP/BUND 2 ANNI 98,1 90,9 BTP/BUND 10 ANNI 200,9 191,7 minimo 190,4 massimo 201,8 BTP/BUND 30 ANNI 233,2 226,3 BTP 10/2 ANNI 143,2 144,6 BTP 30/10 ANNI 96,7 98,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia