MILANO, 25 gennaio (Reuters) - Nonostanze la significativa riduzione del rialzo visto nella prima parte della seduta, quando il futures sul decennale ha toccato i massimi di contratto a 129,05 e lo spread è sceso brevemente sotto 250 punti base, ai minimi da fine dicembre, il secondario italiano resta ben impostato in attesa delle aste a medio-lungo termine di mercoledì 30 gennaio. ** "Il mercato resta ben impostato, sebbene l'attesa della tornata d'aste iniziata stamane abbia pesato un po'. Nel momento di maggior forza lo spread è arrivato a stringere di 5 punti base rispetto alla chiusura di ieri" dice un trader italiano. "Credo che questo movimento di tonicità iniziato con l'intesa sul deficit fra Italia e Ue sia prevalentemente dovuto a un 'rebalancing' di portafogli, che erano scharichi di carta periferica, specialmente italiana, pertanto non sia sostenibile nel medio termine". ** Stamane il Tesoro ha collocato Ctz e Btpei per 3,345 miliardi complessivi su una forchetta di offerta prevista fra 2,75 e 3,75 miliardi. ** A mercati chiusi saranno annunciati i dettagli dell'asta a medio-lungo termine in agenda mercoledì, che potrebbe comprendere un nuovo benchmark decennale o un nuovo Ccteu, entrambi previsti nel programma trimestrale del Tesoro, mentre martedì verranno offerti 6,5 miliardi in Bot semestrali. ** Ieri l'istituto centrale europeo ha confermato l'impegno a mantenere i tassi al minimo storico almeno fino all'estate, senza annunciare una nuova tornata di finanziamenti a lungo termine Tltro ma sottolineando l'aumento dei rischi al ribasso sulla crescita. L'attendismo di Mario Draghi, che ha comunque sottolineato come i mercati abbiano ragione a non prezzare un aumento dei tassi prima del 2020, ha allontanato solo momentaneamente i tassi dai minimi segnati in attesa della conferenza stampa. ** I segnali di debolezza che continuano a emergere dagli indicatori economici lasciano presupporre che l'annuncio di nuove iniezioni di liquidità sia soltanto rimandato e che il percorso di normalizzazione della politica monetaria sarà tutt'altro che rapido. =========================== 11,40 ============================ FUTURES BUND MAR. 165,27 (-0,04) FUTURES BTP MAR. 128,80 (+0,07) BTP 2 ANNI (GIU 20) 99,851 (-0,013) 0,288% BTP 10 ANNI (DIC 28) 101,351 (+0,082) 2,660% BTP 30 ANNI(MAR 48) 98,129 (+0,196) 3,527% ======================== SPREAD (PB) ========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 260 259 BTP/BUND 2 ANNI 88 89 BTP/BUND 10 ANNI 253 255 minimo 249,2 252,4 massimo 255,7 258,7 BTP/BUND 30 ANNI 275 276 BTP 10/2 ANNI 237,2 238,7 BTP 30/10 ANNI 86,7 86,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia