MILANO, 27 giugno (Reuters) - Il secondario italiano scambia in forte flessione, in linea con il resto della zona euro, con il tasso del decennale che si è riportato oltre la soglia del 2% -- ai massimi da metà giugno -- come lo spread Btp/Bund, in una correzione innescata dalle parole del presidente Bce. ** Attorno alle 17,30, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni vale 167 punti base dopo essersi allargato fino a 169 punti, massimo da metà giugno, dai 165 del finale di seduta di ieri. In parallelo, il tasso del decennale sale a 2,02%, massimo da metà giugno, da 1,89% dell'ultima chiusura. Particolarmente colpito il trentennale settembre 2046 che cede oltre due figure con un tasso in salita a 3,139%. ** Al forum organizzato dalla Bce in Portogallo, Draghi ha sottolineato un rafforzamento della ripresa economica e dell'inflazione, evidenziando però che Francoforte deve aggiustare la propria politica in maniera solo graduale, in quanto la zona euro ha ancora bisogno di un "considerevole" sostegno monetario. ** Le parole di Draghi confermano l'aspettativa di piccoli aggiustamenti progressivi del messaggio Bce nel corso dei prossimi mesi, che preparino il mercato all'eventuale avvio del percorso di rimozione dello stimolo monetario. ** "E' questo il punto su cui il mercato si è concentrato. In un contesto di volumi sostenuti e con dichiarazioni di quella portata, la correzione del Btp -- per 3 punti base intraday, a fronte di un rally di 40 punti nelle ultime settimane -- mi pare indichi una certa robustezza per il secondario italiano", spiega l'operatore di una banca italiana. ** A esercitare un certo peso sul secondario italiano anche le aste italiane di fine mese. Dopo il Ctz, nell'asta del Bot semestrale in agenda per domani mattino il Tesoro metterà a disposizione degli investitori fino a 6,75 miliardi di euro a fronte dei 6,5 in scadenza. Il rendimento potrebbe segnare un nuovo minimo storico dato che in chiusura, sul mercato grigio di Mts, vale -0,365% in calo da -0,358% dell'ultimo collocamento in cui ha toccato il nuovo minimo storico. ** A mercati chiusi da Via XX Settembre arriveranno i dettagli dei collocamenti a medio lungo termine in agenda venerdì 30 giugno. Intesa Sanpaolo prevede un'emissione da 8,75 miliardi, comprensiva di un nuovo Btp 5 anni. ============================ 17,30 ============================= FUTURES BUND GIUGNO 163,81 (-1,33) FUTURES BTP GIUGNO 136,98 (-1,50) BTP 2 ANNI (DIC 18) 104,815 (-0,101) -0,114% BTP 10 ANNI (GIU 27) 101,718 (-1,128) 2,018% BTP 30 ANNI (SET 46) 102,571 (-2,367) 3,139% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 186 188 BTP/BUND 2 ANNI 48 47 BTP/BUND 10 ANNI 167 165 minimo 163,2 162,8 massimo 169,1 168,0 BTP/BUND 30 ANNI 201 198 BTP 10/2 ANNI 213,2 205,5 BTP 30/10 ANNI 112,1 112,5 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia