ROMA, 10 ottobre (Reuters) - Btp in ribasso a metà seduta, in un mercato dal mood negativo stretto tra i timori sull'impatto che la guerra commerciale Usa/Cina avrà sul rallentamento economico globale e la sensazione che la Bce abbia per ora esperito tutte le leve a sua disposizione per spingere la crescita. ** Pochi minuti dopo le 12, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento Italia-Germania sul tratto decennale vale 144 punti base, stabile dall'accio ed in leggera salita dai 143 della scorsa chiusura. ** Alla stessa ora, il tasso del decennale di riferimento vale 0,91% da 0,89% in avvio e 0,87% di ieri, tra scambi in stretto range, fanno notare gli operatori. ** Prendono il via oggi a Washington, dove è atteso il vicepremier cinese, due giorni di colloqui ad alto livello sulla crisi commerciale in atto ormai da 15 mesi e con un esito ancora del tutto incerto. ** Sul fronte banche centrali, le minute dell'ultimo Fomc della Fed, rese note ieri, hanno rivelato che la maggior parte dei consiglieri condivideva la necessità di un taglio dei tassi, ma non è emersa altrettanta unità sulle prossime mosse. ** Forse ancora più spaccato il consiglio della Bce. Dopo le dimissioni della tedesca Sabine Lautenschlaeger che avevano già evidenziato significative tensioni, il Finacial Times scrive oggi che il presidente Mario Draghi avrebbe ignorato i consigli del direttivo di non far ripartire il programma di acquisti sui titoli di Stato (Qe). ** Per capire meglio, si attende a breve la diffusione dei verbali della riunione del 12 settembre, quando appunto la Bce ha annunciato un piano di acquisto di governativi della zona euro da 20 miliardi al mese senza fine programmata, in contrasto con le indicazioni di un terzo del direttivo. ** "Il mercato è molto nervoso, basta un rumour su questi temi per invertire la tendenza intraday", dice un dealer, sottolineando però che "i movimenti possono anche essere di segno diverso, ma sempre piuttosto limitati, il range resta stretto". ** Di sicuro c'è, come osserva Mathias van der Jeugt, strategist di KBC, che "nell'area euro la barra della Bce per un ulteriore allentamento dei tassi è estremamente alta, ecco perché i rendimenti tendono a salire e difficilmente rivedremo i minimi segnati tra agosto e settembre". ** Da registrare infine che all'asta del Bot 12 mesi sono stati assegnati 6 miliardi a tassi in lieve rialzo, tornati comunque sui massimi da metà luglio. 12:03 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 173,58 -0,47 FUTURES BTP SETT. 144,75 -0,44 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,884 -0,073 -0,135 BTP 10 ANNI (DIC 28) 119,568 -0,45 0,91 BTP 30 ANNI(MAR 48) 141,158 -0,962 2,021 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 211,5 212,6 BTP/BUND 2 ANNI 60,8 59,7 BTP/BUND 10 ANNI 143,6 142,5 minimo 140,9 massimo 145,8 BTP/BUND 30 ANNI 206,2 204,9 BTP 10/2 ANNI 106,8 106,1 BTP 30/10 ANNI 112,1 112,6 (Valentina Consiglio)