MILANO, 29 agosto (Reuters) - Prosegue sul secondario italiano ma anche a Piazza Affari il festeggiamento per l'imminente formazione del nuovo governo giallorosso, il Conte-bis cui si prospetta una lunga serie di nodi da sciogliere che ha però scongiurato il ritorno alle urne, ipotesi più temuta dagli investitori. ** In una mattinata segnata dall'appuntamento chiave con le aste a medio e lungo termine e dall'intervento del presidente del consiglio ex-uscente e neo-incaricato, il rendimento del Btp decennale resta sui minimi storici al di sotto di 1% e la forbice tra tassi Italia/Germania sul tratto a dieci anni si tuffa fino a 162 punti base, record negativo da maggio dell'anno scorso. ** Assegnato intanto l'importo massimo di 6,75 miliardi nel collocamento di fine mese che segna l'esordio del nuovo decennale: collocato per 4 miliardi di euro a fronte di una domanda pari a 5,265 miliardi, il titolo 1 aprile 2030 -- con una cedola drasticamente tagliata a 1,35% rispetto a 3% sull'attuale benchmark agosto 2029 -- fa registrare il minimo della serie di rendimento a 0,96%. ** Da tenere presente che il 'closing' dell'asta è avvenuto pochi minuti dopo l'inizio dell'intervento di Conte, che promette un governo "nel segno della novità" e si impegna a sciogliere la riserva con cui ha accettato l'incarico da Sergio Mattarella già nei prossimi giorni, presentando la lista dei nomi per i singoli ministeri. ** "Parole tutto sommato incoraggianti, significa che c'è la volontà di provare insieme alla consapevolezza del momento molto delicato" commenta sinteticamente un operatore. ** "Le aste si sono svolte in un contesto decisamente positivo per il Btp, nella mattina in cui si è concretizzato l'incarico a Conte per formare un governo politico sostenuto da M5S e PD" si legge in una nota dell'ufficio studi Mps a cura di Filippo Mormando. ** Mettendo in evidenza come il mercato italiano stia segnando la migliore performance in Europa anche a livello di borsa, l'addetto ai lavori osserva inoltre che il 'repricing' positivo interessi le scadenze della curva "in modo sostanzialmente omogeneo, indice della fiducia generalizzata che sta tornando tra le varie tipologie di investitori che solitamente intervengono su diversi segmenti della curva". 12:20 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 179,13 -0,17 FUTURES BTP SETT. 146,29 0,76 BTP 2 ANNI (OTT 21) 105,085 0,052 -0,098 BTP 10 ANNI (DIC 28) 119,233 0,787 0,963 BTP 30 ANNI(MAR 48) 142,925 3,099 1,962 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 220,3 219,1 BTP/BUND 2 ANNI 80,4 82,2 BTP/BUND 10 ANNI 167,4 174,9 minimo 161,8 massimo 174,5 BTP/BUND 30 ANNI 221,4 234,2 BTP 10/2 ANNI 106,1 110,0 BTP 30/10 ANNI 99,9 103,8 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia