MILANO, 26 agosto (Reuters) - I massicci flussi degli acquisti rifugio assotigliano i rendimenti della curva tedesca, che si muove meno vistosamente ma sulla falsa riga di quella Usa, dove toccano un minimo da tre anni il tasso del decennale e da settembre 2017 quello del due anni. ** L'escalation del confronto tra Usa e Cina sui dazi penalizza intanto i listini azionari -- con Tokyo e Shanghai in calo di oltre due punti percentuali -- e rende meno appetibili i governativi italiani, considerati un asset più rischioso. ** Attesi l'indagine Ifo sulla fiducia delle imprese tedesche in agosto, unico dato di rilievo sull'agenda macro, oltre naturalmente agli sviluppi della crisi di governo italiana, che pare vicina a un punto di svolta. ** In serata, a mercato chiuso, l'annuncio dell'asta a medio e lungo termine di giovedì 29 agosto, in cui il Tesoro dovrebbe offrire il nuovo decennale 1 aprile 2030, previsto dal calendario trimestrale diffuso a fine giugno. 8:35 PREZZO VARIAZIONE RENDIMENTO FUTURES BUND SETT. 178,92 0,05 FUTURES BTP SETT. 142,58 -0,06 BUND 2 ANNI 101,591 -0,016 -0,88 BUND 10 ANNI 106,529 0,027 -0,676 BUND 30 ANNI 142,167 0,864 -0,176 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia