indici chiusura
alle 9,40 var % 2007 ———————————————————————————————-
DJ EuroStoxx 0 .STOXX50E 3.842,92 +1,04 4.395,61
FTSEurofirst300 .FTEU3 1.349,22 +1,12 1.506,61
DJ Stoxx banche .SX7P 385,46 +1,20 424,26
DJ Stoxx oil&gas .SXEP 394,28 +0,70 442,02
DJ stoxx tech .SX8P 283,00 +1,51 304,27 ———————————————————————————————-
MILANO, 14 febbraio (Reuters) - Le borse europee si muovono in rialzo di oltre un punto percentuale, galvanizzate dal buon andamento dei mercati di Asia e Stati Uniti.
Ad innescare una corsa agli acquisti la crescita inaspettata delle vendite al dettaglio americane e l’incremento più di due volte superiore alle stime del Pil giapponese nell’ultimo trimestre.
In Europa gli investitori devono ancora digerire i risultati societari di alcuni big del Vecchio Continente, tra cui Ubs, Air France-Klm e Commerzbank.
A livello settoriale si mettono in luce bancari e minerari, questi ultimi infiammati dalle nuove voci di M&A.
Intorno alle 9,40 il benchmark paneuropeo FTEurofirst 300 .FTEU3 guadagna l’1,12% a 3.842,92 punti.
Sui singoli mercati l’Ftse londinese .FTSE accelera dello 0,84%, il Dax di Francoforte .GDAXI sale dell’1,13% e il Cac 40 parigino .FCHI dell’1,28%.
Tra i titoli in evidenza:
* Pesante UBS UBSN.VX dopo aver rivelato nuove esposizioni a mutui a rischio, conosciuti con il nome di “Alt-A”. La banca ha anche detto di aspettarsi un 2008 difficile dopo le ingenti perdite del 2007. Il titolo scivola di circa un punto percentuale e mezzo alla Borsa di Zurigo, a fronte di un indice di settore in rialzo di oltre un punto percentuale.
* ANGLO AMERICAN (AAL.L) corre in Borsa (+3,15%) sui rumour di mercato secondo cui RIO TINTO (RIO.L) (+0,9%) potrebbe lanciare un’Opa sul gruppo minerario rivale. Il settore è in progresso dell’1,6% circa.
* AIR FRANCE-KLM (AIRF.PA) balza del 2,7% dopo aver annunciato un utile operativo in crescita del 23% nel terzo trimestre, sopra le attese degli analisti.
* COMMERZBANK (CBKG.DE) in lieve rialzo nonostante abbia annunciato nuove svalutazioni legate ai subprime nel quarto trimestre. L’istituto tedesco ha inoltre registrato un calo di circa il 45% del surplus consolidato nei tre mesi a 201 milioni di euro.