2 novembre (Reuters) - I futures sugli indici di Wall Street sono poco mossi in un mercato che si astiene dal prendere grosse posizioni in attesa della decisione del presidente Donald Trump sulla prossima presidenza Fed e della presenatazione del lungamente atteso piano di riforma fiscale. Trump, secondo ampie attese, dovrebbe nominare il consigliere Fed Jerome Powell come prossimo numero uno della banca centrale, selezionandolo da una lista di cinque finalisti che comprende l'attuale presidente Janet Yellen, l'economista dellla Stanford University John Taylor, l'ex esponente Fed Kevin Warsh e il consulente economico della Casa Bianca Gary Cohn. Powell, 64 anni, ha ampiamente sostenuto la politica monetaria della Yellen e negli ultimi anni ha condiviso la sua preoccupazione che la bassa inflazione giustificasse il proseguimento di una approccio cauto all'aumento dei tassi di interesse. Trump annuncerà la sua scelta alle 20,00 italiane dalla Casa Bianca. Il focus del mercato sarà anche rivolto alla riforma fiscale che, dopo il posticipo di un giorno, sarà presentata oggi dai leader del partito Repubblicano. Ieri la Fed ha lasciato invariato il costo del denaro, ma ha offerto commenti incoraggianti sull'economia segnalando di essere sulla strada per alzare il costo del denaro ancora a dicembre. Sul fronte corporate anche oggi è fitto il calendario delle trimestrali con Apple e Starbucks attesi dopo la chiusura di borsa. Poco prima delle 14,00 italiane, il futures e-minis sullo S&P 500 sale di un marginale 0,05%, quello sul Nasdaq dello 0,09% e il derivato sul Dow Jones dello 0,07%. Il mercato obbligazionario è in lieve rialzo: il benchmark decennale guadagna 5/32 e rende il 2,357%. Tra i titoli in evidenza oggi: ** FACEBOOK ha chiuso il terzo rimestre con un balzo degli utili del 79% e ricavi in aumento di quasi il 50%, evidenziando come il business del famoso social media non sembri soffire dei rischi politici derivanti dalle polemiche sulle interferenze della Russia sulle elezioni del 2016. Diversi broker hanno ritoccato al rialzo i target price sul titolo. ** TESLA in deciso ribasso nel preborsa dopo aver riportato la perdita trimestrale più alta della sua storia, oltre le attese degli analisti, e annunciato di avere posticipato di circa tre mesi il target sui volumi di produzione per la sua nuova berlina Model 3. ** QUALCOMM ha annunciato ieri sera utili e ricavi trimestrali sopra le attese grazie al forte andamento della domanda per i suoi chip. ** Il gigante cinese dell'e-commerce ALIBABA ha realizzato un balzo del 61% dei ricavi trimestrali a 55,12 miliardi di yuan (8,34 mld di dollari), battendo le attese degli analisti. Il risultato netto è più che raddoppiato rispetto ad un anno fa a 17,4 miliardi di yuan. ** CIGNA ha riportato un utile trimestrale migliore delle previsioni e ha rivisto al rialzo le stime sull'utile adjusted 2017. ** YUM! BRANDS , proprietaria delle catene di ristoranti Pizza Hut, Kfc e Taco Bell, ha registrato vendite globali a parità di punti vendita in crescita del 3% nel trimestre, meglio del +1,7% atteso dagli analisti. . Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”. Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia