(Elimina refuso in titolo)
MILANO, 9 maggio (Reuters) - Safilo chiude il primo trimestre con vendite nette in calo del 21,3% (-22,8% a cambi costanti) a 237,3 milioni penalizzate dall’uscita della licenza Gucci e, come preannunciato a marzo, dalle problematiche emerse con l’avvio del nuovo sistema informativo SAP per la gestione del centro distributivo di Padova .
Al riguardo il gruppo sottolinea in una nota che “sta ripristinando, entro la fine di giugno, la normale operatività e i normali livelli di servizio presso il centro di Padova”.
Le vendite nette del portafoglio dei marchi in continuità, quindi escluso Gucci, sono scese del 14,9% a cambi costanti (in linea con il -15%/20% comunicato il 15 marzo). Senza contare i problemi di spedizione legati al nuovo sistema informatico, le vendite dei marchi in continuità sarebbero aumentate “low single-digit”, dice la nota.
Le vendite in Europa sono scese a 101,2 milioni (-21,6% a cambi costanti, -23,9% quelle dei marchi in continuità), in Nord America sono scese del 13,2% a cambi costanti a 114,5 milioni (-0,7% i marchi in continuità).
L’utile lordo industriale è sceso a 116,8 milioni (-36,6%), con un margine al 49,2% delle vendite dal 61,1% del primo trimestre 2016. L’Ebitda adjusted, senza poste straordinarie, è negativo per 6,2 milioni (-2,6% delle vendite nette) da +25,2 milioni (8,4% delle vendite nette) nel primo trimestre 2016.
L’indebitamento finanziario netto è salito a 111,3 milioni da 48,4 milioni di fine dicembre 2016.
Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon “Pagina Italia” o “Panorama Italia” Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia