ROMA (Reuters) - Nell’intero 2012 le entrate tributarie erariali si sono attestate a 423,903 miliardi di euro, ossia 11,697 miliardi in più (il 2,8%) rispetto all’anno precedente. Lo comunica in una nota il ministero dell’Economia e delle Finanze.
Secondo il ministero, l’aumento è ancora più rilevante, +3,2%, se “il risultato è calcolato al netto dell’imposta sostitutiva sul leasing immobiliare una tantum registrata nel mese di aprile 2011”.
Il dato delle entrate erariali è invece in calo nel primo mese del 2013: con un ammontare di 32,244 miliardi di euro, è in calo dell1,3% rispetto al gennaio 2012.
Per il 2012 la voce più importante viene dalle imposte dirette, con 10,686 miliardi di euro in più rispetto al 2011.
Il gettito dell’Irpef è aumentato nel 2012 dell’1,1% (+1,865 miliardi). Quello dell’Ires è cresciuto dell’1,9% (+679 milioni). L’Imu, nella sola parte riservata allo Stato, ha registrato un gettito di 8,007 miliardi di euro, dice la nota.
In calo invece (dell’1,9% pari a -2,232 miliardi) il gettito dell’Iva.
Sul sito it.reuters.com le notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia