MILANO (Reuters) - Agosto non smentisce il trend dell’industria del risparmio gestito in Italia: il settore vede affluire altri 12,7 miliardi di euro, 7,7 miliardi dalle gestioni collettive (dagli 11,2 miliardi di luglio) e circa 5 miliardi dai mandati (da 3,56 miliardi a luglio), portando il bilancio da inizio anno oltre 88 miliardi.
Il patrimonio supera i 1.519 miliardi di euro.
Questo il quadro che emerge dalla mappa mensile a cura dell’associazione di categoria, Assogestioni, i cui dati hanno natura preliminare.
Fra i fondi aperti i flessibili continuano a fare la parte del leone, con sottoscrizioni per 2,87 miliardi.
“Si tratta in gran parte dei fondi a finestra di collocamento”, ricorda Matteo Serio, direttore commerciale di AcomeA che di recente ha lanciato un’iniziativa di educazione finanziaria per i non addetti ai lavori.
“Continua un trend straordinario di raccolta ma bisogna fare attenzione perché, dietro questi numeri incoraggianti, si possono nascondere i problemi di prodotti poco trasparenti sui costi e sulle modalità con cui viene ottenuto il rendimento”, sottolinea.
Non si arresta la raccolta degli obbligazionari (+2,5) e, insolitamente se si considera il livello dei tassi, i flussi si dirigono anche verso i monetari. Un “parcheggio” che, secondo Serio, potrebbe essere dovuto alla volatilità delle borse che ha caratterizzato parte dell’estate. I fondi azionari hanno infatti quasi azzerato le sottoscrizioni il mese scorso e anche i bilanciati hanno visto dimezzarsi gli afflussi a 641 milioni.
Resta una preferenza per i prodotti domiciliati all’estero, che raccolgono 4,6 miliardi anche se si conferma la tenuta di quelli di diritto italiano (quasi 3 miliardi).
Raccolta superiore al miliardo per il gruppo Generali, leader dell’industria per patrimonio; ma la palma di migliore per sottoscrizioni va alla numero due Intesa Sanpaolo con afflussi per circa 3,58 miliardi, di cui 3 miliardi realizzati da Eurizon Capital. In evidenza anche Pioneer Investments, asset manager del gruppo UniCredit che sta trattando per un’aggregazione con la società di gestione dei fondi di Santander: il mese di agosto ha visto affluire circa 1,7 miliardi. Stesso importo per il gruppo Poste Italiane.
Decisamente più contenuti i risultati dei gestori esteri, fra cui spiccano quelli di Deutsche Asset and Wealth Management (570 milioni circa).
Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano.Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia