MILANO (Reuters) - MILANO, 18 dicembre (Reuters) - Btp in rialzo a fine mattinata, sostenuti dall’attesa della nuova operazione di buyback annunciata dal Tesoro, mentre la carta portoghese sovraperforma quella italiana a seguito dell’upgrade ottenuto da Lisbona da parte di Fitch.
** Via XX settembre terrà domattina la quarta operazione di riacquisto su titoli di Stato in meno di un mese, che riguarderà cinque tra Btp, Ccteu e Ctz con scadenze tra giugno 2018 e giugno 2020; il buyback, tramite asta, sarà condotto utilizzando le eccedenze di cassa del conto disponibilità [nL8N1OF52D].
** La strategist di Intesa Sanpaolo Chiara Manenti stima che al momento le disponibilità liquide del Tesoro ammontino a circa 38 miliardi, su un obiettivo per fine anno, indicato nell’aggiornamento al Def, poco sopra i 30. “Potenzialmente il Tesoro ha margini per fare un buyback consistente” calcola Manenti. “Credo che ragionevolmente potrebbe muoversi nell’ordine dei 3 miliardi”.
** Lo spread Btp/Bund si riporta stamane sotto i 150 pb, dopo essere salito venerdì fino a 152, massimo da fine ottobre.
** Nelle ultime sedute la carta italiana ha scontato un mix di fattori, a partire dall’operazione di concambio in titoli di Stato da 2 miliardi di venerdì scorso [nL8N1OF14Y]; si sono aggiunte prese di profitto di fine anno dai recenti massimi e il riemergere delle preoccupazioni politiche sul Paese.
** “Le elezioni saranno in primavera, con un esito incerto” commenta un trader. “Tutto ciò è abbastanza noto per noi Italiani, però è vero che qualche investitore internazionale abbia iniziato a ragionare concretamente sullo scenario politico italiano solo adesso e questo, a causa anche dei volumi sottili, ha contribuito alla correzione dei giorni scorsi”
** Ieri intanto il candidato premier del M5s Luigi Di Maio è tornato a rilanciare l’ipotesi di un referendum sull’euro, pur definendolo una ‘extrema ratio’.
** Il tasso sul decennale portoghese PT10YT=TWEB si è portato stamane fino a 7 centesimi circa sotto il pari scadenza italiano.
** Venerdì a mercati chiusi Fitch ha alzato di due ‘notch’ il rating sovrano di Lisbona, da BB+ a BBB, riportandolo a investment grade. Fitch premia il lungo processo di miglioramento dei conti del Paese nel periodo post bailout, accompagnato dall’attuale solida congiuntura economica e ora, tra le quattro principali agenzie, solo Moody’s mantiene una valutazione sotto l’investment grade.
Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia