MILANO, 2 dicembre (Reuters) - Avvio di seduta e di settimana con il segno negativo per il reddito fisso europeo, con la carta tedesca ma anche quella italiana che risentono della lettura migliore delle attese delle indagini Pmi sul settore privato cinese di novembre. ** La maggiore propensione al rischio si riflette in un arretramento di oltre mezza figura per i futures Bund e Btp. ** I governativi tedeschi guardano con relativo timore anche agli sviluppi di politica interna, con la coalizione guidata da Angela Merkel indebolita dalle ultime mosse dell'alleato Spd. ** Il referendum sulla leadership dei socialdemocratici ha visto Norbert Walter-Borjans e Saskia Esken prevalere (con oltre 53% dei voti) sul vicecancelliere Olaf Scholz e Klara Geywitz, garanti della tenuta della Grosse Koalition che sostiene l'esecutivo. ** Situazione tutt'altro che distesa anche sul fronte politico italiano, che torna a spaccarsi sul Mes in una sfida tra gli alleati di governo Pd e 5 Stelle che si trasferirà la settimana prossima in parlamento. ** Sul fondo salva-stati si è per il momento giunti a una sorta di compromesso: sarà Roberto Gualtieri a trattare in sede Ue già in occasione dell'Eurogruppo di dopodomani, ma a pronunciarsi sarà il parlamento mercoledì 11 dicembre, dopo le comunicazioni di Giuseppe Conte in vista del Consiglio europeo. 8:40 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND DIC. FGBLc1 170,59 -0,48 FUTURES BTP DIC. FBTPc1 140,89 -0,40 BUND 2 ANNI DE2YT=TWEB 101,101 -0,012 -0,618 BUND 10 ANNI DE10YT=TWEB 103,147 -0,332 -0,319 BUND 30 ANNI DE30YT=TWEB 139,277 -1,561 0,168