ROMA, 22 novembre (Reuters) - A metà mattina la carta italiana è poco mossa e nuovamente disallineata rispetto ai 'core', con il segmento medio-lungo leggermente negativo e il tratto breve della curva appena positivo, in un mercato molto tecnico e con scarsa liquidità. ** Attorno alle 11,30, la forbice tra i tassi Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 154 punti base dai 150 del finale di seduta di ieri. Il tasso del decennale è a 1,19% da 1,18% dell'ultima chiusura. ** "Oggi c'è di nuovo poca correlazione coi 'core'", spiega un operatore. "E' un mercato caratterizzato da liquidità molto bassa e movimenti tecnici: bastano pochi flussi anche di 'player' minori per spostare il mercato". ** Dalla presidente della Bce stamani è arrivato un messaggio all'insegna dell'unità e della continuità, dopo che dalle minute del board di fine ottobre, ultimo dell'era Draghi, è emerso che le divisioni in seno al consiglio sul Quantitative easing sono rientrate. ** La Bce continuerà a sostenere l'economia e a rispondere ai rischi futuri, monitorando comunque gli effetti della propria politica monetaria, ha detto Christine Lagarde, chiedendo alla zona euro di rafforzare la domanda interna anche attraverso maggiori investimenti pubblici. ** Visto il messaggio di Lagarde, "il cambio di politica nel dopo Draghi che il mercato si aspetta per il 2020 potrebbe essere molto graduale, e questo è rassicurante, soprattutto per l'Italia", aggiunge l'operatore. ** Sul fronte interno, gli investitori stanno alla finestra per capire se le tensioni nel governo potrebbero sfociare in elezioni anticipate, con prevedibili conseguenze sullo spread. ** Notizie relativamente buone dalla Germania, dove il Pil finale del terzo trimestre si conferma a +0,1% congiunturale e l'indice Pmi manifatturiero di novembre, pur restando in area contrazione, sale a 43,8 da 42,1 del mese precedente, ben oltre le attese (42,9); deludenti invece i Pmi servizi e composito. ** Per l'intera zona euro, l'indice Pmi manifatturiero a novembre sale a 46,6 dal precedente 45,9, sopra le attese, ma i servizi frenano la crescita dell'attività. ** Sul fronte del commercio, la Cina vuole trovare un accordo iniziale con gli Usa secondo il presidente Xi Jinping, mentre la guerra commerciale tra i due colossi sta aumentando i rischi per l'economia globale. ** A mercati chiusi il Tesoro comunica i quantitativi di Bot a sei mesi in asta mercoledì prossimo, dopo che ieri sera ha annunciato che nell'asta del 26 novembre offrirà 1,75 miliardi di Ctz e 750 milioni di BtpEi. 11:31 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND DIC. FGBLc1 171,09 0,34 FUTURES BTP DIC. FBTPc1 141,96 -0,17 BTP 2 ANNI (OTT 21) IT2YT=TWEB 104,34 0,00 -0,004 BTP 10 ANNI (AGO 29) IT10YT=TWEB 116,56 -0,16 1,188 BTP 30 ANNI (SET 49) IT30YT=TWEB 133,93 -0,22 2,288 SPREAD (PB) RIC ODIERNA PRECED. TREASURY/BUND 10 ANNI US10DE10=TWEB 210,90 209,10 BTP/BUND 2 ANNI IT2DE2=TWEB 63,90 64,20 BTP/BUND 10 ANNI IT10DE10=TWEB 154,30 150,20 valore minimo 151,70 valore massimo 154,30 BTP/BUND 30 ANNI IT30DE30=TWEB 215,70 211,40 BTP 10/2 ANNI IT10IT2=TWEB 122,20 120,40 BTP 30/10 ANNI IT30IT10=TWEB 110,80 110,80 (Antonella Cinelli, in Redazione a Milano Sabina Suzzi)