ROMA, 3 luglio (Reuters) - In un mercato obbligazionario in festa per la nomina di Christine Lagarde alla guida della Bce, il secondario italiano continua a fare meglio degli altri, sostenuto da rendimenti ancora molto interessanti oltre che dall'allontanarsi, almeno per ora, delle tensioni con la Commissione europea sul fronte del debito. ** Alle 10,40 italiane, su piattaforma TradeWeb, il premio di rendimento tra Btp e Bund sul tratto decennale è indicato a 214 punti base, minimo da giugno 2018 quando si insediò l'attuale governo gialloverde. Ieri aveva chiuso a 222 punti. ** Alla stessa ora il tasso del benchmark agosto 2029 scende bruscamente all'1,75%, nuovo minimo da maggio 2018, da 1,85% del finale di ieri. Il rendimento del titolo a due anni aprile 2021 si è portato sotto lo zero nel corso della mattinata. ** "Si compra Italia in questo momento per tanti motivi: il mercato crede che più di altri beneficierà di nuovi stimoli da parte della Bce; la proceduta di infrazione appare al momento scongiurata anche se è evidente che i problemi sui conti non sono finiti; ma più di tutto i nostri rendimenti continuano a essere fra i più interessanti e il riaccendersi dell'appetito al rischio non può che aiutarci", commenta uno strategist. ** L'esecutivo Ue ha bisogno di chiarimenti dall'Italia sui suoi piani per le politiche di bilancio del 2020 prima di decidere su un'eventuale procedura di infrazione per deficit eccessivo . Ma Roma è fiduciosa dopo aver presentato le ultime stime sui conti pubblici 2019. Sul 2020 verranno date rassicurazioni ma il giudizio seguirà l'iter consueto della legge di bilancio in autunno. ** "Sarà quello il momento cruciale in cui potrebbero ritornare tensioni sul nostro debito", aggiunge lo strategist, ricordando che i nostri fondamentali restano molto deboli. "Nel breve termine, con il 60% dei bond euro a rendimento negativo, il Btp continuerà a salire sulla spinta delle banche centrali e difficilmente questo movimento verso l'alto sarà minato. Ma nel medio-lungo periodo, se i fondamentali non migliorano, la direzione si invertirà". ** I rendimenti dei governativi della zona euro hanno nuovamente toccato i minimi record stamani, galvanizzati dalla decisione dei leader Ue di scegliere l'attuale numero uno del Fondo monetario internazionale Lagarde come nuovo responsabile della Banca centrale europea, una nomina che rassicura gli investitori sul fatto che l'attuale posizione 'dovish' dell'istituto sarà mantenuta. ** La notizia dell'arrivo della Lagarde a Francoforte non fa che rafforzare l'ascesa dell'obbligazionario del blocco, già protagonista negli ultimi giorni di una notevole salita innescata dalle dichiarazioni da parte di vari membri Bce -- tra cui anche alcuni "falchi" -- secondo cui il livello dell'inflazione è ormai inaccettabilmente basso e necessita di una risposta adeguata. ** "La presidenza della Lagarde sarà in continuità con quella di Draghi, non ci saranno grossi cambiamenti", commenta un trader, aggiungendo che gli operatori tirano un sospiro di sollievo soprattutto rispetto alla possibilità che alla testa della banca centrale potesse salire un falco come il tedesco Jens Weidmann. Il parlamento europeo dovrà dare il via libera alla successione che avverrà alla fine di ottobre, quando scade il mandato di Mario Draghi. ** I rendimenti decennali di Germania, Francia , Olanda, Austria, Spagna e Portogallo hanno segnato tutti questa mattina nuovi minimi storici. Il rendimento del decennale belga è sceso in territorio negativo per la prima volta, andando ad aggiungersi alla sempre più nutrita compagine di totoli di Stato a rendimento sotto lo zero. 10:40 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 173,82 0,47 FUTURES BTP SETT. 137,64 1,13 BTP 2 ANNI (OTT 21) 104,681 0,14 0,239 BTP 10 ANNI (DIC 28) 111,676 1,192 1,739 BTP 30 ANNI(MAR 48) 117,127 3,032 2,615 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 234,6 235,8 BTP/BUND 2 ANNI 102,9 106,4 BTP/BUND 10 ANNI 213,7 221,1 minimo 212,5 massimo 230,0 BTP/BUND 30 ANNI 240,8 249,3 BTP 10/2 ANNI 151,9 157,7 BTP 30/10 ANNI 88,4 90,7 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia