MILANO, 25 giugno (Reuters) - Il secondario italiano è debole a metà mattina, in un mercato appesantito da fattori interni che non riesce ad agganciare la performance più che positiva dei paesi core del resto d'Europa. ** Alle 12,25, su piattaforma TradeWeb, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto decennale vale 252 punti base dai 248 dell'avvio e dai 247 della chiusura di ieri. ** Alla stessa ora, il tasso del decennale di riferimento scambia a 2,20% dal 2,16% dell'avvio e del finale di ieri . Il rendimento del Bund ha toccato stamani un nuovo minimo record, su piattaforma Refinitiv, a -0,332%. ** "La scorsa settimana dopo Draghi c'è stato un acquisto forsennato sui bond di cui siamo riusciti a beneficiare anche noi, ora tornano invece a pesare le questioni interne, l'incertezza politica e soprattuto lo scontro con l'Europa su cui si attende chiarezza", commenta un dealer. ** Il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha ribadito che il governo non vede ostacoli a un accordo con la Commissione europea per evitare la procedura di infrazione per debito eccessivo . ** "Più che di dichiarazioni dall'Italia, il mercato ha bisogno delle decisioni di Bruxelles per prendere una direzione", aggiunge il dealer. ** Tra gli altri motivi alla base della correzione odierna, dissonante rispetto al resto d'Europa, anche le emissioni italiane sul primario in questi giorni. "E' la settimana delle aste e il Tesoro ha già emesso tanto, c'è stato anche il concambio, insomma un po' di debolezza è quasi fisiologica. Ovvio che se poi non dovesse scattare la procedura o magari fosse decisamente rimandata in avanti e se ci fosse un po' di luce sul fronte delle coperture per la legge di budget, potremmo salire di brutto e vedere il rendimento tornare sotto il 2%", sottolinea. ** In questo senso, commenta un altro operatore, torna maggiore attenzione anche sui nostri dati macro, con riferimento già domani ai numeri Istat sul deficit/Pil del primo trimestre. ** Nel pomeriggio di oggi gli occhi saranno intanto rivolti al numero uno di Fed Jerome Powell che interviene alle 17 italiane al Consiglio affari esteri dopo le sempre più pressanti critiche di Donald Trump sulla necessità di un allentamento della politica monetaria Usa. ** "Il mercato sconta un taglio di almeno 25 pb, con la possibilità sempre più concreta che si arrivi a 50 pb. Se Powell dovesse dare indicazioni chiare che questo avverrà, i bond specialmente nel breve si rafforzeranno. E il Btp potrebbe tornare a seguire la scia", osserva il primo delaer. ** Stamani il ministero dell'Economia ha collocato l'importo massimo offerto di 3,25 mld euro all'asta di Ctz e BTPei, inaugurando le aste di fine mese. Il focus ora si sposta a domani quando via XX Settembre offre 6 mld di euro di Bot a 6 mesi ma ancora di più a dopodomani con i titoli a medio lungo. Per questi ultimi l'importo complessivo è tra 4,75 e 6 miliardi, suddivisi nelle nuove tranche del Btp cinque anni luglio 2024 cedola 1,75% (tra 1,75 e 2,25 miliardi) insieme a 2,25/2,75 miliardi del decennale agosto 2029 3% e un importo tra 750 milioni e un miliardo del Ccteu gennaio 2025. 12:35 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 172,63 0,16 FUTURES BTP SETT. 133,14 -0,37 BTP 2 ANNI (OTT 21) 103,878 -0,061 0,601 BTP 10 ANNI (DIC 28) 107,322 -0,398 2,2 BTP 30 ANNI(MAR 48) 107,738 -0,841 3,066 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 ANNI 233,0 232,9 BTP/BUND 2 ANNI 135,0 133,5 BTP/BUND 10 ANNI 252,3 246,6 minimo 244,5 massimo 252,6 BTP/BUND 30 ANNI 281,9 276,0 BTP 10/2 ANNI 161,5 160,2 BTP 30/10 ANNI 87,5 87,5 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia