ROMA, 18 giugno (Reuters) - A metà mattina la carta italiana sale dopo le parole del presidente della Bce Mario Draghi, che ha aperto alla possibilità di nuove misure di stimolo. ** Poco dopo le 11, la forbice tra i tassi Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 248 punti base -- con un minimo intraday a 246 -- dai 255 in avvio e dai 254 del finale di seduta di ieri, ai minimi da metà aprile. ** Il tasso del decennale è a 2,18% -- minimo da maggio dell'anno scorso -- da 2,29% dell'ultima chiusura. Il rendimento del decennale tedesco viaggia sul minimo storico in area -0,3%. ** "I problemi dell'Italia sono in secondo piano, ora tutta l'attenzione è sulle politiche monetarie", commenta un trader. ** "Siamo in un territorio nuovo: la soglia del rendimento al 2%, che fino a poco tempo fa era assolutamente un miraggio, a questo punto è raggiungibile, e lo spread potrebbe scendere sotto i 230 punti base", aggiunge il trader. "Certo è difficile, ma se il mercato si aspetta due tagli dei tassi Usa quest'estate e una Bce pronta a manovre anche in risposta alla Fed, allora questo scenario diventa possibile". ** La Bce è pronta a nuove misure di stimolo se l'inflazione della zona euro non riparte, ha detto il presidente Mario Draghi, sottolineando che tagli dei tassi di interesse e misure per contenere gli effetti collaterali "restano tra i nostri strumenti". ** Il Fomc inizia la sua due giorni, tra le richieste del presidente Donald Trump di un taglio dei tassi. I mercati si attendono che la Fed li lasci invariati domani, preparando però la strada a un allentamento monetario entro l'anno. ** Da Londra il ministro dell'Economia Giovanni Tria ha ribadito la propria fiducia in un accordo con Bruxelles e nel fatto che l'Italia possa evitare la procedura di infrazione. ** Tria ha detto di aspettarsi una ripresa economica nella seconda metà del 2019 e un deficit/Pil quest'anno al 2,1-2,2%, e ha sottolineato che bisogna rafforzare la fiducia degli investitori nella situazione finanziaria dell'Italia. ** Cattive notizie dalla Germania: l'indice Zew sul sentiment dell'economia a giugno ha registrato -21,1, in netto peggioramente rispetto al calo inaspettato di 2,1 a maggio e molto sotto le attese (a -5,9). 11:07 INDICE RIC PREZZO VAR. REND.% FUTURES BUND SETT. 172,42 0,86 FUTURES BTP SETT. 133,3 1,15 BTP 2 ANNI (OTT 21) 103,957 0,175 0,581 BTP 10 ANNI (DIC 28) 107,478 1,05 2,184 BTP 30 ANNI(MAR 48) 107,744 1,989 3,066 SPREAD (PB) ODIERNA PREC. TREASURY/BUND 10 234,8 233,7 ANNI BTP/BUND 2 ANNI 133,6 136,8 BTP/BUND 10 ANNI 248,4 254,4 minimo 246,0 massimo 257,3 BTP/BUND 30 ANNI 277,9 282,7 BTP 10/2 ANNI 162,1 165,2 BTP 30/10 ANNI 89,0 87,6 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola “Pagina Italia” o “Panorama Italia”. Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia