MILANO, 11 gennaio (Reuters) - Il secondario italiano reagisce positivamente all'asta di titoli a medio e lungo termine, che ha visto il Tesoro assegnare il massimo dell'importo offerto con rendimenti in calo per i titoli a tre e sette anni, in un clima di generalizzata propensione al rischio sui mercati. ** Il buon andamento del collocamento ha evidenziato l'appetito per la carta italiana da parte degli investitori, in vista di un anno che si presenta particolarmente impegnativo per il Tesoro sul fronte del funding e in un contesto di elevata offerta sul comparto sovrano europeo negli ultimi giorni. ** Lo spread tra titoli italiani e tedeschi < IT10DE10=TWEB> sul tratto decennale -- che negli ultimi giorni ha oscillato in area 270, livello a cui ha chiuso anche ieri -- si è ristretto fino a 264 punti base, con il rendimento < IT10YT=TWEB> sceso a 2,83%. ** Nel dettaglio, nell'asta odierna sono stati assegnati 3 miliardi di euro del Btp 3 anni ottobre 2021 al rendimento di 1,07%, in calo da 1,52% dell'ultimo collocamento, con un rapporto di copertura di 1,49. Il Btp 7 anni novembre 2025 è stato collocato per 2,25 miliardi di euro, al rendimento di 2,35% da 3,12% dell'ultimo collocamento, risalente a metà novembre. Il rapporto di copertura è passato a 1,64 da 1,52 di novembre. Infine, il Btp 30 anni marzo 2048 è stato assegnato per 1,25 miliardi al rendimento di 3,68% da 3,55% dell'ultima asta risalente a metà settembre, con bid-to-cover a 1,35 da 1,28. ** "Le duration più corte sono quelle più appetibili mentre il 30 anni lo è un po' meno, ma su quest'ultima scadenza pesa un generale contesto di prudenza e soprattutto l'eventuale emissione di un nuovo Btp a 15 anni che potrebbe avvenire già dalla prossima settimana", commenta Gianluca Ziglio di Continuum Economics. ** Filippo Mormando di Mps Capital Services parla di risultati dell'asta complessivamente molto positivi. "Il dato negativo della produzione industriale italiana non ha indebolito particolarmente il Btp, dato evidentemente già ampiamente nei prezzi. Nota positiva di questa mattina, nonostante il dato negativo e la supply, è il buon ancoraggio in termini di 'price action' della carta italiana rispetto agli altri emittenti sovrani. Il run-up dell'asta, a differenza di altre occasioni, è stato caratterizzato da limitati flussi sugli screen dei titoli in emissione e da una bassa volatilità". ** La produzione italiana ha registrato un brusco crollo a novembre, aumentando la probabilità che l'Italia sia entrata in una recessione tecnica nel quarto trimestre del 2018 e i rischi verso il basso sulle già deboli prospettive economiche per l'anno appena iniziato. A determinare la gelata, il rallentamento del commercio internazionale, per effetto dello scontro tra Stati Uniti e Cina, che si sta effetti negativi anche sulla manifattura europea. ** Primo esame dell'anno intanto per il rating italiano, su cui è atteso, in tarda serata, il pronunciamento di Dbrs sull'attuale giudizio BBB(high) corredato da un outlook stabile. Se un eventuale downgrade viene considerato del tutto improbabile da diversi esperti del settore, non viene del tutto escluso un taglio dell'outlook in uno scenario che però non avrebbe impatti significativi sul secondario italiano. ============================ 12,20 ============================= FUTURES BUND MAR. 164,36 (+0,15) FUTURES BTP MAR. 126,96 (+0,66) BTP 2 ANNI (GIU 20) 99,513 (+0,080) 0,481% BTP 10 ANNI (DIC 28) 99,851 (+0,504) 2,829% BTP 30 ANNI(MAR 48) 96,299 (+0,357) 3,691% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 253 252 BTP/BUND 2 ANNI 109 112 BTP/BUND 10 ANNI 265 270 minimo 264,0 267,4 massimo 271,3 272,9 BTP/BUND 30 ANNI 286 286 BTP 10/2 ANNI 237,2 234,8 BTP 30/10 ANNI 81,8 86,2 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia