MILANO, 11 gennaio (Reuters) - Avvio poco variato per il mercato obbligazionario tedesco, supportato dai segnali di rallentamento dell'economia europea e da una serie di incognite, come il negoziato tra Stati Uniti e Cina e il voto del Parlamento inglese sulla Brexit, in agenda la settimana prossima, che conferiscono un certo appeal agli asset rifugio. ** In questo scenario, la Banca centrale europea potrebbe mostrarsi più prudente nel percorso di normalizzazione di politica monetaria. ** Se il mercato ormai prezza il primo rialzo dei tassi dall'attuale minimo storico nel 2020, dai resoconti del consiglio di politica monetaria del 12-13 dicembre è emerso che l'istituto centrale potrebbe considerare nei prossimi mesi l'utilizzo delle operazioni di rifinanziamento a lungo termine Tltro, alla luce di crescenti rischi verso il basso per l'economia. ** Intorno alle 8,30, i future sul Bund salgono di 5 tick a 164,28 ; i derivati del Btp arretrano di 6 tick a 126,24 . ** Sul fronte dell'offerta di nuova carta degli emittenti sovrani della zona euro, Roma sarà protagonista, con i collocamenti a medio-lungo termine di Btp a 3, 7 e 30 anni. Sarà messo a disposizione un importo fino a 6,5 miliardi di euro. ** I collocamenti daranno il polso dell'appetito per la carta italiana in vista di un programma di funding decisamente impegnativo per il Tesoro. ========================= ORE 8,30 =========================== FUTURES EURIBOR MARZO 100,295 (inv.) FUTURES BUND MARZO 164,28 (-0,05) FUTURES BTP MARZO 126,24 (-0,06) BUND 2 ANNI 101,132 (-0,004) -0,590% BUND 10 ANNI 100,517 (+0,018) 0,196% BUND 30 ANNI 110,512 (+0,137) 0,847% ============================================================== Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia