MILANO, 9 gennaio (Reuters) - Il secondario italiano scambia in territorio negativo, in linea con la quasi totalità del comparto della zona euro, appesantito dall'offerta di nuova carta e in un clima di propensione al rischio sulla scia dei passi avanti nei negoziati tra Usa e Cina. ** In attesa che a breve vengano diffusi i risultati dei colloqui commerciali tra le delegazioni americana e cinese conclusisi oggi, gli americani hanno lasciato Pechino parlando di "giornate utili" alimentando le speranze di un esito positivo dei colloqui. ** Se non si giungerà a un accordo, il presidente Usa Donald Trump ha detto che alzerà dal 10 al 25% i dazi su 200 miliardi di dollari di beni cinesi di importazione. ** Attorno alle 10,35, il differenziale di rendimento tra Btp e Bund sul tratto a 10 anni si attesta a 274 punti base, identico livello del finale di seduta di ieri e il tasso del decennale scambia a 2,97% da 2,96% dell'ultima chiusura. ** Particolarmente penalizzata la parte lunga della curva dopo che ieri due fonti hanno detto a Reuters che il Tesoro sta lavorando al lancio di un nuovo Btp a 15 anni nei prossimi giorni. ** Intanto, complice il contesto di maggior stabilità e minor volatilità dei mercati, prosegue l'attività di offerta di nuova carta sul primario della zona euro. Dopo il Belgio che ieri ha lanciato un nuovo decennale via sindacato, stamane in linea con le attese anche Irlanda e Portogallo hanno dato il via ad analoghe operazioni. ** Sempre sul primario, la Germania in mattinata offre 4 miliardi del nuovo decennale febbraio 2029. ** In questo contesto, la carta italiana risulta più penalizzata -- in un 'sell-off' definito communque composto dagli operatori -- per l'avvicinarsi delle aste di metà mese che prenderanno il via domani con il Bot 12 mesi offerto per 7 miliardi di euro. Ieri sera il Tesoro ha annunciato che, in occasione dell'asta a medio lungo di venerdì 11 gennaio, verranno messi a disposizione degli operatori tra 5 e 6,5 miliardi di euro in Btp a 3, 7 e 30 anni. ** Nella stessa data, ma a mercati Usa chiusi, giungerà il pronunciamento di Dbrs sul rating sovrano italiano, attualmente 'BBB' high con outlook stabile. ** "Quello di Dbrs è solo uno dei giudizi sull'Italia che ci attendiamo dato che entro aprile si pronunceranno anche le altre tre agenzie. Più che questi verdetti mi preoccupa l'eventualità di una recessione tecnica che potrebbe, questa sì, avere un impatto sulle scelte delle agenzie", commenta un operatore di una banca italiana. ============================ 10,35 ============================= FUTURES BUND MAR. 163,53 (-0,21) FUTURES BTP MAR. 125,50 (-0,23) BTP 2 ANNI (GIU 20) 99,346 (-0,022) 0,575% BTP 10 ANNI (DIC 28) 98,684 (-0,122) 2,974% BTP 30 ANNI(MAR 48) 95,061 (-0,425) 3,764% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 250 248 BTP/BUND 2 ANNI 116 115 BTP/BUND 10 ANNI 274 274 minimo 271,6 263,0 massimo 276,3 275,2 BTP/BUND 30 ANNI 288 288 BTP 10/2 ANNI 239,9 244,5 BTP 30/10 ANNI 79,0 79,4 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia