* Per i commenti degli analisti sulla decisione di Moody's MILANO, 22 ottobre (Reuters) - Mattinata positiva per Btp, sostenuti da un verdetto meno negativo del previsto da parte di Moody's, che venerdì sera ha tagliato di un notch a Baa3 il rating sovrano italiano ma ha stabilizzato l'outlook, scongiurando il rischio di nuovi declassamenti nel breve. ** A detta degli operatori, il rimbalzo potrebbe però rivelarsi di breve durata in un contesto che resta di estrema incertezza. ** Intorno alle 11 il tasso del decennale italiano, dopo essere sceso fino a 3,31% nei primi scambi, sui minimi da inizio ottobre, viaggia a 3,42% da 3,59% del finale di seduta di venerdì. Lo spread con l'analoga scadenza del Bund, spintosi fino a 342 pb, massimo da aprile 2013, si attesta a 294 pb da 313 pb della chiusura di venerdì. ** "L'outlook stabile non era scontato e qualcuno si è ricoperto, ma ci sono un sacco di rischi", dice un operatore, secondo cui l'attenzione del mercato nei prossimi giorni è destinata a spostarsi sugli spazi di compromesso che potrebbero aprirsi o meno tra Roma e Bruxelles. ** "Può esserci una stabilizzazione su questi livelli, ma non vedo uno stabile trend rialzista all'orizzonte", dice un secondo operatore. ** Entro mezzogiorno il governo risponderà alla lettera alla Commissione europea, che ha contestato un'eccessiva deviazione dei target di bilancio rispetto alle regole Ue, confermando -- salvo sorprese -- i target inseriti nel documento programmatico di bilancio. ** Già domani la Commissione potrebbe dunque decidere di chiedere formalmente dei cambiamenti alla manovra italiana, dando il via a un processo inedito che potrebbe portare ad una bocciatura. ** Sia da Roma che da Bruxelles, per bocca del Commissario agli Affari economici e monetari Pierre Moscovici, sono arrivate dichiarazioni improntate al dialogo e il premier Giuseppe Conte e i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini, leader di M5s e Lega, hanno ripetuto all'unisono che l'intento del governo è restare nell'euro. ** Ma le posizioni di Roma e Bruxelles sui conti pubblici restano distanti, anche se alcuni esponenti dell'esecutivo, tra cui il ministro dell'Economia Giovanni Tria, hanno provato invano al consiglio dei ministri di sabato, a dare un segnale di distensioni offrendo una limatura del deficit/Pil 2019. ============================ 11,10 ============================ FUTURES BUND DIC. 158,97 (-0,42) FUTURES BTP DIC. 121,53 (+1,34) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,746 (+0,360) 1,126% BTP 10 ANNI (DIC 28) 94,977 (+1,154) 3,419% BTP 30 ANNI(MAR 48) 92,008 (+1,266) 3,947% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 273 277 BTP/BUND 2 ANNI 177 203 BTP/BUND 10 ANNI 294 313 minimo 282,5 310,3 massimo 301,5 341,9 BTP/BUND 30 ANNI 286 300 BTP 10/2 ANNI 217,3 222,7 BTP 30/10 ANNI 52,8 45,7 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia