MILANO, 10 ottobre (Reuters) - Tengono un rialzo in chiusura i Btp, al termine di una seduta ancora volatile, partita in negativo e che ha visto lo spread oscillare in uno spazio di quasi 20 punti attorno a quota 300, mentre incombono le aste a medio lungo di domani. ** Dopo la bocciatura del NaDef da parte dell'Ufficio parlamentare di bilancio, questa mattina il ministro dell'Economia Tria ne ha ribadito numeri e previsioni, parlando di "volatilità di breve termine dei mercati" e assicurando che il governo farà di tutto per recuperare la fiducia dei mercati . ** Domani il NaDef arriva in aula al Senato e alla Camera; ma in mancanza di novità di rilievo per ora il mercato evita nuove vendite sulla carta italiana, su cui -- come notano gli operatori -- le posizioni sono già ampiamente corte. ** Lo spread Btp/Bund ha terminato sopra 295, dopo un picco in apertura a 306 e una discesa a fine mattinata a 289. Il rendimento decennale ha oscillato tra 3,60% e 3,45%. ** Dopo il collocamento stamane di 6 miliardi Bot a 12 mesi, al rendimento di 0,949%, massimo da ottobre 2013, la tornata d'aste di metà mese prosegue domani con il medio lungo: fino a 6,5 miliardi del nuovo Btp a 3 anni ottobre 2021 cedola 2,30%, delle riaperture dei benchmark a 7 e 15 anni e dell'off-the-run febbraio 2037. Contestualmente giugno a scadenza Btp per oltre 12 miliardi. ** Anche i Btp vanno verso un rialzo dei rendimenti d'asta. In chiusura, sul mercato grigio, il nuovo tre anni scambia al 2,37%, oltre un punto percentuale sopra l'1,20% dell'asta di metà settembre (in offerta c'era il vecchio benchmark aprile 2021 cedola 0,05%): si tratterebbe di un massimo d'asta da ottobre 2013. ** In una nota, Unicredit sottolinea la bassa offerta complessiva delle aste, che "riflette l'atteggiamento cauto del Tesoro nell'attuale fase volatile del mercato". Nello specifico del nuovo 3 anni, Unicredit osserva che la cedola è molto maggiore rispetto al precedente benchmark e conferma che il basso importo, rispetto alle recenti prime tranche sulla medesima durata, sarà un elemento di sostegno della domanda. ** "Viste la pressioni subite dal tratto breve della curva nell'ultimo mese, l'asta di domani sarà un importante test dell'appetito degli investitori (la domanda odierna per il Bot è stata buona ma non eccezionale)" scrive Unicredit. "Un'asta con buona domanda dovrebbe avere un impatto positivo sul sentiment di mercato". ============================ 17,30 ============================= FUTURES BUND DIC. 157,86 (-0,23) FUTURES BTP DIC. 120,40 (+0,43) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,231 (+0,052) 1,428% BTP 10 ANNI (DIC 28) 94,221 (+0,245) 3,512% BTP 30 ANNI(MAR 48) 91,796 (+0,282) 3,961% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 267 267 BTP/BUND 2 ANNI 201 203 BTP/BUND 10 ANNI 296 303 minimo 288,8 296,5 massimo 306,4 317,3 BTP/BUND 30 ANNI 280 282 BTP 10/2 ANNI 208,4 208,6 BTP 30/10 ANNI 44,9 44,0 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia