MILANO, 4 ottobre (Reuters) - In un contesto di generale volatilità e agitazione, la seduta di oggi viene valutata dai trader come sostanzialmente tranquilla e attendista, con uno spread che dopo qualche oscillazionie si appresta a chiudere sotto i livelli di ieri. I titoli in chiusura si attestano ai massimi di seduta, annullando il calo visto in giornata. Una temporanea fiammata sul Bund è stata probabilmente effetto della voce che è tornata a diffondersi sui mercati dell'intenzione della Bce di acquistare più bond a lunga scadenza. ** "Si è diffusa questa notizia, ma senza dettagli, tanto che la reazione sui future è stata momentanea ed evanescente" dice un trader italiano. "Mi sembra evidente che sul mercato regnerà la volatilità fino a metà ottobre, fino a quando la Commissione non verrà ufficialmente a conoscenza dei dettagli della manovra". ** Come sottolineava stamane una nota di Unicredit a firma di Chiara Cremonesi, "siamo ancora in attesa di dettagli chiave sui numeri macro per i prossimi tre anni e sulla legge di bilancio 2019, nonché delle valutazioni delle revisioni delle agenzie di rating". ** I livello relativamente contenuto dello spread rispetto ai massimi toccati i giorni scorsi sono da ascriversi al marcato calo dei titoli 'core', con il Bund che che segue il netto calo dei governativi Usa, dopo che dati e indicazioni della Fed hanno confermato la forte congiuntura e cementato le aspettative di nuovi rialzi dei tassi, questo dicembre e poi ancora nei mesi successivi. ** In attesa che la NaDef col nuovo quadro completo di finanza pubblica arrivi in Parlamento, il mercato apprezza solo parzialmente la revisione al ribasso degli obiettivi di deficit/Pil per 2020 e 2021. "Il mercato sembra vederlo più come un gesto simbolico, che come qualcosa di concreto" ha detto un altro trader. "Anche perché la Commissione probabilmente non guarderà target 2020 e 2021 per valutare la manovra". ** Sul primario si sono attivate Spagna e Francia. Madrid col collocamento di 4,64 miliardi su tre titoli nominali, su una forchetta prevista di 4-5 miliardi, e 410 milioni di un indicizzato, a fronte di una forchetta di 250-750 milioni ; Parigi con l'assegnazione di 8,86 miliardi su tre Oat ============================ 17,25 ============================= FUTURES BUND DIC. 158,04 (-0,89) FUTURES BTP DIC. 122,17 (+0,11) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,573 (+0,049) 1,211% BTP 10 ANNI (DIC 28) 95,825 (+0,039) 3,312% BTP 30 ANNI(MAR 48) 94,860 (+0,099) 3,775% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 267 264 BTP/BUND 2 ANNI 177 181 BTP/BUND 10 ANNI 279 283 minimo 276,9 280,0 massimo 285,7 301,4 BTP/BUND 30 ANNI 266 269 BTP 10/2 ANNI 210,1 209,3 BTP 30/10 ANNI 46,3 46,9 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia