(precisa massimi giornata) MILANO, 2 ottobre (Reuters) - Chiusura pesante, sui minimi, per i Btp, che scontano le preoccupazioni sui conti pubblici italiani e il clima di scontro tra Roma, Bruxelles e partner europei sul tema della manovra. ** Anche se la nota di aggiornamento al Def arriverà non prima di domani, ad agitare i mercati è l'intenzione dichiarata del governo di portare il deficit/Pil al 2,4% per i prossimi tre anni, con l'obiettivo di finanziare misure espansive come reddito di cittadinanza e taglio delle tasse, mettendo a rischio l'impegno a una riduzione del rapporto debito/Pil. ** Già numerose sono le critiche e le prese di posizione espresse dall'Ue e dagli altri governi della zona euro; il presidente della Commissione Juncker è arrivato a evocare per l'Italia uno scenario greco e la prospettiva della fine dell'euro. ** A rendere ancora più tesa la situazione, stamane Claudio Borghi, esponente euroscettico della Lega, ha ribadito la convinzione che l'Italia possa risolvere i suoi problemi con una propria moneta; Borghi ha poi precisato che l'uscita dall'euro non è nel programma di governo ma questo è stato sufficiente per lanciare in mattinata lo spread oltre quota 300, ai massimi dal fine maggio, avvero dai giorni più caldi della nascita del governo Lega-M5s. ** Il vice premier Di Maio è intervenuto nel pomeriggio per affermare che parlamentari come Borghi possono esprimere le loro opinioni senza paura dello spread. Di seguito il balzo dello spread Btp/Bund seguito all'annuncio del deficit/Pil al 2,4% giunto giovedì sera: ** Dopo un picco in apertura a quota 303, 20 punti sopra la chiusura di ieri, lo spread ha attenuato la salita a metà pomeriggio, scivolando brevemente sotto 290, salvo poi riportarsi in chiusura sul massimo intraday. ** Il tasso decennale italiano ha oscillato in giornata tra un picco di 3,44%, massimo da fine febbraio 2014, e un minimo di 3,34%, contro il 3,31% della chiusura di ieri. Ampia anche l'oscillazione del rendimento biennale, tra 1,62% e 1,38%. ** Lo spread Italia/Spagna ha allargato oggi di 10 punti a 187, quello sul Portogallo di 11 a 151. ** Domani si tiene la nuova operazione di concambio in titoli di Stato, la seconda del 2018. Il Tesoro offre fino a 2,5 miliardi di euro del Btp settembre 2028 cedola 4,75% ritirando Btp sulle scadenze febbraio 2019, ottobre 2020, novembre 2020 e maggio 2021 cedola 3,75%. ============================ 17,30 ============================= FUTURES BUND DIC. 159,56 (+0,79) FUTURES BTP DIC. 120,93 (-1,79) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,162 (-0,238) 1,456% BTP 10 ANNI (DIC 28) 94,823 (-1,447) 3,436% BTP 30 ANNI(MAR 48) 93,947 (-1,609) 3,828% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 264 260 BTP/BUND 2 ANNI 207 197 BTP/BUND 10 ANNI 302 283 minimo 289,0 261,2 massimo 302,7 284,0 BTP/BUND 30 ANNI 279 268 BTP 10/2 ANNI 198,0 191,8 BTP 30/10 ANNI 39,2 45,7 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia