MILANO, 25 settembre (Reuters) - Debuttano con il segno meno i governativi tedeschi, con il rendimento del benchmark decennale agosto 2028 che balza al nuovo massimo degli ultimi quattro mesi spingendosi oltre 0,52%. ** Il movimento della curva tedesca si riflette in particolare sulla carta 'core', mentre quella italiana sembra evidenziare una migliore tenuta, per lo meno a livello di contratti derivati. ** Si parte intanto con le aste di fine mese del Tesoro, che mette oggi sul piatto Ctz e Btpei per un intervallo tra 2 e 2,75 miliardi di euro nelle riapertura del Ctz marzo 2020 e dell'indicizzato settembre 2032. ** Sul mercato prevale un clima di decisa cautela in ragione del calendario dell'offerta e in attesa del verdetto sui tassi -- peraltro abbastanza scontato -- di Federal Reserve domani sera. ** Analisti e investitori continuano anche a ragionare sull'ultimo intervento di Mario Draghi, che ieri pomeriggio in audizione al parlamento europeo ha fatto riferimento a una "vigorosa" ripresa dell'inflazione sottostante arrivata a riflettersi nella dinamica dei salari. ========================= ORE 8,30 =========================== FUTURES EURIBOR DIC. 100,295 (inv.) FUTURES BUND DICEMBRE 158,19 (-0,14) FUTURES BTP DICEMBRE 126,29 (+0,38) BUND 2 ANNI 100,917 (+0,010) -0,533% BUND 10 ANNI 97,393 (-0,098) 0,522% BUND 30 ANNI 102,446 (-0,257) 1,153% ============================================================== Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia