MILANO, 20 agosto (Reuters) - Secondario italiano in moderato recupero, pur senza slancio, in apertura di settimana, con un lieve recupero sulla controparte Bund favorito da un clima di fondo leggermente meno avverso al rischio. ** Se da un venerdì sera la Turchia ha incassato la prevista duplice bocciatura del rating sovrano da parte di Moody's e Standard & Poor's, qualche segnale di schiarita arriva sulla complicata scacchiera diplomatica della sfida a colpi di dazi tra Cina e Stati Uniti. ** "In questo momento i Btp stanno comunque guidando il modesto recupero dei periferici, trainando Spagna e Portogallo. Gli investitori esteri non sembrano particolarmente preoccupati delle vicende interne italiane ma guardano molto nel breve ai nuovi possibili incontri tra Usa e Cina per fermare l'escalation della guerra sui dazi" commenta un addetto ai lavori. ** Rispetto ai 282 centesimi di venerdì sera e all'apertura di questa mattina a 283, lo spread tra decennale italiano e tedesco verso fine mattino si porta a 277 punti base. ** L'operatore parla di scambi ancora sottili, che andranno ragionevolmente a ispessirsi con il procedere della settimana prima degli appuntamenti della massima importanza: l'asta a mediolungo del 30 agosto, i cui dettagli verranno annunciati lunedì prossimo, tocca poi alle agenzie di rating. ** Venerdì 31 agosto, dopo la chiusura di Wall Street, è il turno di Fitch, che ha sul rating sovrano italiano una valutazione di 'BBB' con un outlook stabile, e il venerdì sera successivo a Moody's, la cui valutazione di 'Baa2' è invece in 'rating watch'. negativo. ** Dal lato della politica interna, l'attenzione concentrata sulle responsabilità del disastro di Genova allontana per il momento i riflettori dall speculazioni sulla manovra d'autunno. ** In un'intervista al 'Messaggero' di ieri intanto il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Giancarlo Giorgetti anticipa che il governo si prepara il mese prossimo a varare un piano "senza precedenti" per la messa in sicurezza delle infrastrutture, precisando che su questo fronte non ci sono parametri europei "che tengano". ** Per restare in materia di disciplina di bilancio, si è chiuso formalmente e tecnicamente oggi il terzo pacchetto degli aiuti finanziari internazionali ad Atene, che recupera così la propria piena sovranità di politica economica dopo nove anni sotto l'egida della Troika. ============================ 11,50 ============================= FUTURES BUND SETT. 163,56 (-0,11) FUTURES BTP SETT. 123,57 (+0,53) BTP 2 ANNI (GIU 20) 98,410 (+0,117) 1,234% BTP 10 ANNI (FEB 28) 91,379 (+0,385) 3,083% BTP 30 ANNI(MAR 48) 96,270 (+0,360) 3,691% ======================== SPREAD (PB)============================ --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 255 256 BTP/BUND 2 ANNI 190 197 BTP/BUND 10 ANNI 277 282 minimo 277,3 279,5 massimo 284,0 287,1 BTP/BUND 30 ANNI 272 274 BTP 10/2 ANNI 184,9 182,0 BTP 30/10 ANNI 60,8 58,3 Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia