MILANO, 9 maggio (Reuters) - Nuovo avvio di seduta con il segno negativo sul secondario europeo, con i benchmark tedeschi particolarmente sensibili alla nuova risalita della curva dei rendimenti Usa. ** Il movimento principale sui mercati resta comunque quello del greggio, sui record da tre anni e mezzo dopo la rottura di Donald Trump che sfila gli Usa dall'accordo sul nucleare con l'Iran. ** In buona parte scontata, la decisione dell'inquilino della Casa Bianca -- pronto a reintrodurre sanzioni contro Teheran tra tre mesi -- suscita un clima di avversione al rischio che dovrebbe per lo meno sulla carta premiare gli asset più sicuri come l'obbligazionario tedesco. ** Da monitorare la persistente debolezza dell'euro, ormai da ieri fermo al di sotto di 1,19 dollari, mentre per i listini delle borse europee si prospetta un avvio sui valori della chiusura precedente. ** In primo piano naturalmente anche le evoluzioni sulla scena politica italiana, con Sergio Mattarella che dovrebbe presentare oggi il cosiddetto 'nome neutrale' cui affidare l'incarico di formare l'esecutivo 'di servizio'. ** Di ieri sera l'annuncio del ministero dell'Economia sui dettagli dell'offerta a medio e lungo termine di venerdì: tra 5,25 e 6,75 miliardi di euro di riaperture sui benchmark Btp a tre, sette e 15 anni. ========================= ORE 8,30 =========================== FUTURES EURIBOR GIUGNO 100,33 (inv.) FUTURES BUND GIUGNO 158,72 (-0,13) FUTURES BTP GIUGNO 138,06 (+0,07) BUND 2 ANNI 101,062 (-0,013) -0,573% BUND 10 ANNI 99,339 (-0,092) 0,570% BUND 30 ANNI 99,781 (-0,281) 1,259% ============================================================== Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia