MILANO, 1 dicembre (Reuters) - Avvio nel segno della debolezza per i derivati su Bund e Btp, che seguono la scia dei titoli del Tesoro Usa, in una seduta che si prospetta comunque volatile per via del prolungato nervosismo generato sui mercati dal referendum italiano di domenica prossima. ** Penalizzati dalle attese di un'inflazione sostenuta dall'accordo sul greggio, i prezzi dei governativi Usa sono scesi, spinti al ribasso anche dalle parole del nuovo segretario al Tesoro Usa Steven Mnuchin, che ha detto che esplorerà il campo di emissioni oltre i 30 anni per tamponare l'effetto del rialzo dei tassi, aggiungendo pressione sulla parte lunga della curva. ** Si è chiuso con un accordo per tagliare la produzione di greggio a 32,5 milioni di barili al giorno il meeting dei paesi dell'Opec a Vienna. All'intesa si è aggiunta anche la Russia. Si tratta del primo taglio del genere dal 2008. Le quotazioni del greggio sono balzate di circa il 13%. ** Sul fronte del primario si attivano oggi Spagna e Francia. Parigi offre fra 2,5 e 3,5 miliardi di Oat con scadenza maggio 2031 e aprile 2041. Madrid pone invece in asta fra 2 e 3 miliardi di titoli con scadenze luglio 2021, ottbre 2026, luglio 2041. La Spagna metterà in asta anche fra 250 e 750 milioni del titolo indicizzato novembre 2019. ========================= ORE 8,35 =========================== FUTURES EURIBOR DIC. 100,31 (inv.) FUTURES BUND DICEMBRE 160,88 (-0,18) FUTURES BTP DICEMBRE 135,04 (-0,29) BUND 2 ANNI 101,520 (+0,018) -0,742% BUND 10 ANNI 97,325 (-0,137) 0,280% BUND 30 ANNI 139,881 (-0,496) 0,950% ============================================================== Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon la parola "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it le altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia