MILANO, 16 novembre (Reuters) - Seduta di debolezza per il secondario italiano che torna a mostrare il segno meno come il comparto a livello europeo e i Treasuries, sulla scia delle spinte inflative generate dall'elezione alla presidenza Usa di Donald Trump. Maggiore tuttavia la debolezza dell'Italia, sotto la lente per via dell'imminente referendum. ** "Il Btp è in calo, un calo che condivide con i governativi della zona euro e con i Treasuries sulle attese di un'inflazione più alta per via di Trump e del petrolio" osserva Vincenzo Longo, strategist di Ig. "Il movimento è tuttavia contenuto rispetto ai balzi registrati in direzioni opposte lunedì e ieri. È una seduta meno volatile delle precedenti, di consolidamento". ** I prezzi del petrolio oggi sono in calo dopo aver messo a segno ieri uno dei maggiori rally dell'anno. L'inatteso rialzo delle scorte di greggio Usa ha determinato una riduzione dei prezzi, ma sullo sfondo permangono gli sforzi dell'Opec per attuare l'accordo sul taglio alla produzione. Un meeting informale dei Paesi aderenti all'Opec si terrà probabimente a Doha venerdì, allo scopo di costruire consenso sulle decisioni prese ad Algeri a settembre. ** "Quello su cui gli investitori si stanno concentrando è cosa [l'elezione di Trump] comporti per la politica della Bce e i Paesi periferici sono stati i maggiori beneficiari della politica Bce" dice lo strategist di Ing Benjamin Schroeder. ** Ieri il ministro dell'Economia, Pier Carlo Padoan ha detto che dalla nuova amministrazione americana di Donald Trump sono arrivati segnali "inquietanti" e contraddittori e forse la fase di bassi tassi di interesse "si sta avvicinando alla fine", parlando di "fortissimi elementi di incertezza". ** "Ma l'attenzione sull'Italia è accentuata per via dell'imminente scadenza politica" dice Longo. "In caso di vittoria del 'no' al referendum, non mi sembra improbabile che la pressione sotto cui andrà il comparto porti lo spread fino in area 250-280 punti base. La Bce nella riunione di dicembre successiva al voto dovrà poi decidere se procedere al 'tapering', questa potrebbe essere un'altra batosta per il settore". ** Oggi il rendimento del decennale ha toccato temporaneamente quota 2% per poi ridiscendere lievemente mantenendosi in area. ** Limitato, almeno nell'immediato, l'impatto sul mercato della decisione della Commissione, che ha inserito l'Italia nel gruppo dei sei Paesi della zona euro con manovra 2017 a rischio di mancato rispetto dei requisiti del patto stabilità . ============================ 12,15 ============================= FUTURES BUND DIC. 159,92 (-0,49) FUTURES BTP DIC. 134,25 (-0,93) BTP 2 ANNI (GIU 18) 105,224 (-0,024) 0,095% BTP 10 ANNI (GIU 26) 96,771 (-0,719) 1,983% BTP 30 ANNI (SET 46) 103,108 (-1,266) 3,113% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 194 193 BTP/BUND 2 ANNI 73 73 BTP/BUND 10 ANNI 165 159 minimo 162,4 157,2 massimo 166,7 169,0 BTP/BUND 30 ANNI 215 213 BTP 10/2 ANNI 188,8 181,5 BTP 30/10 ANNI 113,0 114,6 ================================================================ Per una panoramica su mercati e notizie in lingua italiana con quotazioni, grafici e dati, gli abbonati Eikon possono digitare nel Search Box di Eikon "Pagina Italia" o "Panorama Italia" Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia