MILANO, 27 gennaio (Reuters) - I Btp appaiono in rialzo a metà seduta, con i mercati in attesa delle aste e medio-lungo di domani e dell'esito della riunione Fed questa sera. L'attenzione degli investitori tende inoltre a concentrarsi sulla gestione delle sofferenze delle banche italiane dopo l'accordo raggiunto ieri in sede Ue, guardando alle reazioni di borsa. ** "L'obbligazionerio resta legato all'andamento dell'equity e allo sviluppo della questione relativa alle banche. È stato raggiunto un accordo, ma l'azionario non sembra aver reagito con entusiasmo. Al momento tuttavia i Btp tengono il terreno e non mostrano cedimenti sul Bund, contro cui anzi stringono in termini di spread. Se però dovesse accelerare il ribasso delle banche, potremmo vedere un contagio come visto qualche seduta fa" dice un trader italiano. ** Ieri, dopo quasi un anno di negoziati, Roma e Bruxelles hanno raggiunto un'intesa sulla gestione delle sofferenze bancarie, un meccanismo di garanzia grazie al quale le banche potranno cedere i crediti a specifici veicoli societari, le cosiddette 'bad bank'. La garanzia assisterà la tranche senior degli attivi oggetto di cartolarizzazione, sarà erogata a condizioni di mercato e come tale "non costituisce aiuto di Stato". ** Dopo il collocamento di stamane sul Bot a 6 mesi, andato secondo i trader "relativamente bene", il Tesoro si attiva domani con l'offerta fra 5,5 e 7 miliardi di euro in Ccteu e Btp a 5 e 10 anni. E' invece andata tecnicamente scoperta l'asta sul trentennale tedesco: a fronte di un'offerta indicativa pari a un miliardo, le richieste sono ammontate 952 milioni; la banca centrale ha trattenuto titoli per 195 milioni. ** Sul fronte Fed, dopo il primo rialzo dei tassi da circa un decennio varato a dicembre, non sono attese novità questa sera. L'attenzione sarà però rivolta ai dettagli del comunicato, per capire in che misura la fase di estrema volatilità dei mercati finanziari e di rallentamento delle economie emergenti possa influire sull'economia Usa e condizionare il ciclo rialzista dell'istituto centrale. ============================ 12,10 ============================= FUTURES BUND MAR. 162,06 (+0,25) FUTURES BTP MAR. 139,33 (+0,37) BTP 2 ANNI (GEN 18) 101,466 (+0,009) 0,003% BTP 10 ANNI (DIC 25) 104,788 (+0,296) 1,481% BTP 30 ANNI (SET 46) 113,425 (+0,700) 2,627% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 166 165 BTP/BUND 2 ANNI 47 47 BTP/BUND 10 ANNI 113 115 minimo 112,1 113,2 massimo 114,3 120,3 BTP/BUND 30 ANNI 146 146 BTP 10/2 ANNI 147,8 150,6 BTP 30/10 ANNI 114,6 114,5 ================================================================ - Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia