MILANO, 6 novembre (Reuters) - Andamento relativamente tonico per il secondario italiano, dopo la correzione registrata ieri dal comparto sulla scia delle attese di una stretta monetaria da parte della Fed. La prospettiva concreta di un rialzo del costo del denaro Usa nel meeting di dicembre ha favorito la risalita dei rendimenti dei bond sia negli Usa sia in Europa, sebbene dalla Bce siano arrivate ancora indicazioni chiare su possibili nuove misure espansive entro fine anno. Se sui titoli Btp si nota oggi un andamento misto, il future sul decennale di riferimento appare in rialzo. "Il mercato è dominato dalle attese del dato Usa, cui gli ultimi discorsi di Yellen hanno condizionato l'azione di politica monetaria della Fed" dice un trader. In uscita, nel primo pomeriggio europeo, le cifre sul l'occupazione del comparto non agricolo Usa. In settimana il governatore della Fed Janet Yellen ha ripetuto che i prossimi dati in uscita saranno fondamentali per decidere su un rialzo dei tassi a dicembre: economia e mercato del lavoro si muovono in maniera positiva, ha spiegato, ma la Fed aspetta ancora conferme. Ieri il presidente della Bce Mario Draghi ha detto che l'istituto centrale deciderà al prossimo meeting di dicembre se il suo attuale programma 'QE' è sufficiente per contrastare il rallentamento dell'economia globale o se invece c'è bisogno di potenziarlo. E sempre ieri vicepresidente della Bce Vitor Constancio, parlando di un rischio di disancoramento delle aspettative d'inflazione nel lungo periodo, ha confermato la prospettiva di ulteriori misure di stimolo monetario . ATTIVITÀ SUL PRIMARIO LA PROSSIMA SETTIMANA Il mercato si prepara inoltre all'arrivo di carta la prossima settimana da Italia, Germania e Olanda. A mercati chiusi, il Tesoro italiano comunicherà i primi dettagli relativi alla tornata d'aste di metà novembre. In arrivo oggi l'importo dell'asta di Bot a 12 mesi di mercoledì 11 novembre. Intesa Sanpaolo prevede un'offerta di 5,5 miliardi di euro, a fronte di buoni in scadenza per 6,5. Nell'asta di un mese fa (12 ottobre) il Bot annuale fu assegnato al rendimento medio di 0,023%, il minimo dallo scorso agosto. Lunedì verranno annunciati tipologia e quantitativi di titoli a medio-lungo in asta giovedì prossimo. La Germania ha invece in programma di collocare fino a 3 miliardi di euro do titoli a 5 anni mercoledì prossimo, mentre l'Olanda collocherà fra i 2 e i 3 miliardi di euro di titoli a tre anni martedì. ============================ 12,20 ============================= FUTURES BUND DIC. 156,47 (+0,19) FUTURES BTP DIC. 138,10 (+0,32) BTP 2 ANNI (MAG 17) 101,679 (+0,010) 0,040% BTP 10 ANNI (GIU 25) 99,412 (+0,249) 1,572% BTP 30 ANNI (SET 46) 110,338 (-0,223) 2,769% ========================= SPREAD (PB)=========================== --------------------- --------------- ---------- PRECEDENTE TREASURY/BUND 10 ANNI 164 165 BTP/BUND 2 ANNI 37 37 BTP/BUND 10 ANNI 98 99 minimo 98,1 96,6 massimo 101,0 100,1 BTP/BUND 30 ANNI 134 134 BTP 10/2 ANNI 153,2 154,9 BTP 30/10 ANNI 119,7 115,9 ================================================================ - Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia